Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione

27 Febbraio 2025 • h. 09.30 > 19.00

Teatro Palladium

Mutamenti
Ecoritmi

Ore 9.30 > 10.30


Accoglienza e Registrazione dei Partecipanti


Ore 10.00 > 10.30


Saluti istituzionali
Maya Vetri Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Luca Aversano Presidente ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica
Paola Marrone Delegata del Rettore alle politiche per sostenibilità ambientale – Università Roma Tre
Giandomenico Celata Consigliere di Amministrazione – Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Amedeo Ciaccheri Presidente Municipio VIII di Roma Capitale


Ore 10.30 > 11.00


Presentazione della rete Ecoritmi
Alessandra De Luca, Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Roberta Pietrobono, ETICAE – Stewardship in Action soc. coop.
Alessandra Ferraro, Margine Operativo Ass. Cult.


Ore 11.00 > 11.45


KEYNOTE SPEECH
La sostenibilità oggi. Sfide e opportunità
Giulio Loiacono Segretario Generale ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Alessandro Giannì Responsabile relazioni istituzionali e scientifiche Greenpeace Italia


Ore 11.45


Pausa caffè

PANEL 1
SOSTENIBILITÀ NEGLI EVENTI MUSICALI


Ore 12.00 > 13.30


Introduce e modera Maria Scinicariello, Prospetti soc. coop.
Francesca D’Ippolito Presidente C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea
Giovanna Barni Presidente CulturMedia – Cultura, Turismo, Comunicazione Legacoop
Alessandro Mazzone Direttore e Program manager Forevergreen e Direttore artistico Electropark
Emanuele Bevilacqua, Responsabile Sviluppo Rete Doc – Area Centro Sud
Marika Lerario, Sustainability Consultant – Fondazione per la Cultura Torino
Michele Novak, A&R & Production Manager – Dischi Sotterranei / Arcella Bella / Big Maff Srls
Antonio Marcellino, Presidente Fondazione Monteverdi di Cremona


ORE 13.30-15.00


Pausa pranzo


PANEL 2
PROTOCOLLO PER GLI EVENTI SOSTENIBILI NEL MONDO CULTURALE


Ore 15.00 > 15.30


Presentazione del Protocollo elaborato dalla Rete Ecoritmi
Irene Salerno, Prospetti soc. coop.


Ore 15.30 > 17.30


Laboratorio partecipato, a cura di Rete Ecoritmi
Tavoli di lavoro per far emergere e condividere pratiche, criticità e opportunità per l’applicazione del Protocollo nella programmazione e realizzazione degli Eventi musicali.

COMPILA IL MODULO PER ISCRIVERTI AL LABORATORIO QUI


Organizzato dalla Rete Ecoritmi:


Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Margine Operativo ed ETICAE – Stewardship in Action


in collaborazione con ADUIM Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica
Finanziato dal Bando TOCC – Transizione Organismi Culturali e Creativi
(PNRR – Next Generation Eu)


con il patrocinio di: ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale; CNAPM – Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti (Ministero dell’Istruzione e del Merito)

Comitato scientifico: Luca Aversano, Università Roma Tre; Simone Caputo, Sapienza Università di Roma; Carla Cuomo, Università di Bologna; Fulvia Caruso, Università di Pavia-Cremona; Giorgio Ruberti, Università Federico II di Napoli


INFO
staff.spettacolo@teatropalladium.it

[prevnext]