Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione

1 Marzo 2025 • h. 09.45 > 21.30

Teatro Palladium

Mutamenti
Ecoritmi

PANEL 6
STRUMENTI PER LA COMUNITÀ


Introduce e modera Serena Facci, Università di Roma Tor Vergata


Ore 09.45 > 11.15


Annalisa Spadolini, CNAPM La musica a scuola come elemento di inclusione e coesione sociale

Luciana Manca, Università di Roma Tor Vergata Da una mappatura della coralità interculturale al Festival Babelebab: genesi di una rete dal basso


Paolo Sullo, Conservatorio di Frosinone Dal Venezuela a Napoli: L’orchestra Sanitansamble


Ore 11.15


Pausa caffè


Ore 11.45 > 13.15


Thea Tiramani, Università di Pavia-Cremona Musica di comunità: La tradizione delle Quattro Province tra memoria, innovazione e trasmissione
Viola Crupi, Università di Roma Tor Vergata Pratiche musicali e costruzione di comunità nelle chiese migranti di Roma
Sara Navarro Lalanda, Università Roma Tre Musica per la comunità globale: Strumenti e nuove prospettive


EVENTO CONCLUSIVO


PREMIO ADUIM 2024

per le migliori produzioni musicali nate dall’interazione con la ricerca musicologica
Conducono Luca Aversano, Università Roma Tre e Susanna Pasticci, Sapienza Università di Roma

Ore 19.00


Contrappunti alla mente: il pensiero musicologico nelle pratiche esecutive della musica vocale


Tavola rotonda coordinata da Marco Bizzarini, Università Federico II di Napoli
Con la partecipazione di: Paolo Da Col, Conservatorio di Venezia – Antonella D’Ovidio, Università di Firenze – Dinko Fabris, Università della Basilicata – Andrea Malvano, Università di Torino – Giovanni Sgaria, Direttore artistico Arcana – Rodobaldo Tibaldi, Università di Pavia-Cremona


Ore 19.45
Cerimonia di premiazione


Consegna il Premio ADUIM 2024 Monica Bacelli, cantante


Ore 20.00


Concerto dell’Ensemble Odechaton
Josquin Desprez
c. 1452 – 1521

Ave Maria… Virgo serena
Je ne me puis tenir d’aimer
Mille regretz
Tu solus qui facis mirabilia
In te Domine speravi

Paolo Aretino
1508 – 1584

Responsorium V in II Nocturno,
O vos omnes
Benedictus
(Sacra Responsoria 4 vv, Venezia,
G. Scotto 1544)

Carlo Gesualdo
1566 – 1613

O vos omnes
(Sacrarum cantionum quinque vocibus liber primus, Napoli, C. Vitale, 1603)

Giovanni Pierluigi da Palestrina
1525 – 1594

O sacrum convivium
(Motettorum liber secundus 5-8 vv, Venezia, G. Scotto, 1572)
Sicut cervus / Sitivit anima mea (II pars)
(Motectorum liber secundus 4 vv, Venezia,
A. Gardano, 1584)

Ensemble Odechaton
Controtenori: Alessandro Carmignani, Stefano Guadagnini, Gianluigi Ghiringhelli
Tenori: Andrés Montilla-Acurero, Mauro Collina, Davide Galleano
Baritono: Furio Zanasi – Basso: Matteo Bellotto – Direzione: Paolo Da Col


Organizzato dalla Rete Ecoritmi:


Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Margine Operativo ed ETICAE – Stewardship in Action


in collaborazione con ADUIM Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica
Finanziato dal Bando TOCC – Transizione Organismi Culturali e Creativi
(PNRR – Next Generation Eu)


con il patrocinio di: ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale; CNAPM – Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti (Ministero dell’Istruzione e del Merito)

Comitato scientifico: Luca Aversano, Università Roma Tre; Simone Caputo, Sapienza Università di Roma; Carla Cuomo, Università di Bologna; Fulvia Caruso, Università di Pavia-Cremona; Giorgio Ruberti, Università Federico II di Napoli


INFO
staff.spettacolo@teatropalladium.it

[prevnext]