MUSICA E TERZA MISSIONE: Profili, obiettivi e funzioni delle attività musicali universitarie.
Nel corso del 2018, con lo scopo di valorizzare il ruolo delle attività musicali e musicologiche in questo nuovo campo di interesse, l’ADUIM (Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica) ha istituito un gruppo di lavoro dedicato alla Terza Missione. All’atto del suo insediamento il gruppo, coordinato da Luca Aversano, ha avviato un’indagine rivolta a censire la presenza di attività musicali nelle università italiane, con particolare riguardo ai gruppi studenteschi (cori, orchestre, ensemble), senza tuttavia dimenticare le iniziative di carattere puramente musicologico (conferenze, progetti divulgativi, rapporti con musei ecc.). Ne è emerso un panorama ricco e articolato, per varietà, quantità e qualità, che ha trovato una sua rappresentazione unitaria all’interno del progetto NEUMI (Networking University Music in Italy, www.neumi.it ).
La presente iniziativa, organizzata dall’ADUIM e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo dal Vivo, coinvolge docenti e gruppi musicali provenienti da atenei di diverse città italiane, con l’obiettivo di riflettere da più punti di vista, anche istituzionali, sul contributo che la musica può offrire allo sviluppo della terza missione universitaria. Questo evento non vuol essere dunque soltanto un modo per scambiarsi esperienze, ma pure un’occasione di entrare nel vivo della realtà universitaria, fatta anche di luoghi e di momenti in cui è possibile conoscersi e sostenersi l’un l’altro attraverso la musica.
Il programma delle due giornate è reperibile al link:
https://www.aduim.eu/wp-content/uploads/2022/12/Musica-e-Terza-missione-definitivo.pdf
6 Dicembre
– Ore 14,30 – Preludio I
Orchestra da Camera Athenaeum – Università di Bari “Aldo Moro”
Direttore e arrangiatore Marco Grasso, advisor Lorenzo Mattei.
Ennio Morricone, Per le antiche scale, flauto Annarita Cassano; Nuovo Cinema Paradiso, pianoforte Francesco Mattia Pellecchia; Astor Piazzolla, Oblivion, armonica Davide Schirone
– Ore 15,00 – Indirizzo di saluti
Massimiliano Fiorucci, Rettore Università Roma Tre
Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR
Giovanni Giuriati, Presidente Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica
Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria Università Roma Tre con delega alla Terza Missione
Luca Aversano, Presidente Fondazione Roma Tre Teatro Palladium.
– Ore 15,30 Il ruolo della musica nelle istituzioni universitarie I
Modera Giovanni Giuriati (Sapienza Università di Roma, Presidente ADUIM)
Il progetto NEUMI – Networking University Music in Italy
Luca Aversano (Università Roma Tre, coordinatore Gruppo ADUIM Terza Missione)
Il public engagement musicale nella valutazione della Terza Missione
Sauro Longhi – coordinatore GEV Terza Missione ANVUR
Le discipline musicali nell’area delle scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Mauro Tulli, rappresentante CUN (Ordinario Area 10)
– Ore 17,15 Pausa caffè
– Ore 17,30 Il ruolo della musica nelle istituzioni universitarie II
Modera Luca Aversano
Amministrare e organizzare le attività musicali universitarie
Maria Rosa De Luca (delegata del Rettore alla Terza Missione – Università di Catania)
Paola Dessì (Advisor per i cori e le orchestre – Università di Padova)
Prospettive internazionali della terza missione musicale
Dinko Fabris (Università della Basilicata, Past President International Musicological Society)
– Ore 19,00 Concerto I
7 Dicembre
– Ore 9,30 Le funzioni formative I
Modera Anna Tedesco (Università di Palermo)
Attività musicali universitarie e ricadute formative Giuseppina La Face (Università di Bologna)
L’educazione al canto corale per gli studenti universitari Ingrid Pustijanac (Università di Pavia-Cremona)
I laboratori musicali come strumento educativo Paola Besutti (Università di Teramo)
– Ore 11,00 pausa caffè
– Ore 11,30 Le funzioni formative II
Modera Mila De Santis (Università di Firenze)
Il ruolo delle attività musicali nei processi d’inclusione e d’integrazione socio-culturale Grazia Portoghesi Tuzi (Sapienza Università di Roma)
Musicologia e divulgazione musicale Marco Bizzarini (Università di Napoli “Federico II”)
Il contributo dei corsi universitari alla formazione del pubblico musicale Carla Cuomo (Università di Bologna)
– Ore 13,00 pausa pranzo
– Ore 14,45 Preludio II
Gruppo musicale “Sonic Arts” dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Responsabile Giovanni Costantini.
Another point of view di Stefano Capasso, Unforbidden Perspectives di Emanuele Brenna, Infected Crows Attack di Davide Leo, ARTificial – Il paradosso dell’acqua di Mattia Minerva e Davide Polimena e Story of a white paper di Marco Borrelli.
– Ore 15,00 Saluto
Claudio Pettinari, Rettore dell’Università di Camerino (Delegato CRUI per le attività musicali di Terza Missione)
Musica e scienza, alcune considerazioni
– Ore 15,15 Ricerca, produzione, patrimonio culturale I
Modera Franco Piperno (Sapienza Università di Roma, Direttore Centro Sapienza CREA)
L’interazione tra le discipline musicali e il patrimonio culturale Donatella Restani (Università di Bologna-Ravenna)
Continuum musicologia —> creazione musicale —> terza missione: un’esperienza Marco Uvietta (Università di Trento)
Musica d’arte e/o musica di consumo? Paolo Somigli (Università di Bolzano)
– Ore 16,45 pausa caffè
– Ore 17,00 Ricerca, produzione, patrimonio culturale II
Modera Susanna Pasticci (Università di Cassino)
Le lauree honoris causa a musicisti e compositori. Il caso dell’Università di Torino aperta al pubblico, Andrea Malvano (Università di Torino).
Orchestre universitarie e sistema produttivo Claudio Toscani (Università di Milano Statale).
Il contributo dei Conservatori alle attività musicali universitarie Graziella Seminara (Università di Catania).
– Ore 19.30 Concerto II
Coro di canto gregoriano e musica medievale del Concentus Musicus Patavinus – Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali
Direttore Massimo Bisson, introduce Paola Dessì (Università di Padova)
Missus baiulus, lauda (sec. XIV); Laetabundus exsultet, sequenza (sec. XI); Santa Maria strela do dia, cantiga (sec. XIII)
Laboratorio di Coro Gospel dell’Università di Roma “Tor Vergata”
Direttore Alberto Annarilli, introduce Giuseppe Giordano (Università di Roma “Tor Vergata”)
Go down Moses (african american spiritual); Oh freedom (african american spiritual); Keep your eyes in the prize (african american spiritual); We have come to praise the Lord (Hans Christian Jochimsen); Psalm 34 (Brooklyn Tabernacle Choir).
Orchestra MuSa Classica – Sapienza Università di Roma
Direttore Francesco Vizioli, introduce Franco Piperno (Sapienza Università di Roma)
Sergej Prokof’ev, Suite da Romeo e Giulietta: Danza dei Cavalieri, II suite, n. 1; Scena, I suite, n. 2; Minuetto, I suite, n. 4; Larghetto dalla Sinfonia Classica; Gavotta dalla Sinfonia Classica; Romeo e Giulietta, il commiato, II suite, n. 5; Masks, I suite, n. 5; Danza dei Cavalieri, II suite, n. 1
– Ore 21.00 Rinfresco musicale nel Foyer del Teatro Palladium
Roma Tre Jazz Band live, direzione di Nicola Concettini sax; Emanuele De Chiara, Donato Di Ioia chitarra, Luca Magrini pianoforte, Emanuele De Chiara basso, Francesco Sabatini batteria.
Gruppi partecipanti
Orchestra da Camera Athenaeum – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Il progetto Orchestra Athenaeum ha preso il via sin dall’ottobre del 2014 su iniziativa del M° Rino Marrone, già docente di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio cittadino e noto direttore d’orchestra. Sono stati individuati, attraverso una ricognizione, circa 70 studenti universitari in possesso di competenze strumentali acquisite in Conservatorio o nei Licei musicali, che si sono sin da subito resi disponibili ad avviare (a titolo completamente gratuito e con un impegno settimanale continuo e costante) tale innovativa esperienza sotto la esperta guida dello stesso M° Marrone. Lo scopo della vita stessa dell’Orchestra Athenaeum, come detto, è quello di allargare la fruizione della musica di qualità da parte di tutta la popolazione universitaria: studenti, docenti, personale amministrativo; ma anche di collegare la attività musicali dell’orchestra a tutti i momenti istituzionali della vita universitaria. Per altro verso, l’attuale organico della Orchestra Athenaeum permette una sua fruttuosa intercambiabilità grazie sia all’ensemble orchestrale vero e proprio, ma anche grazie a piccole formazioni cameristiche di archi o di fiati, o a ‘formazioni miste’ capaci di affrontare il variegato repertorio musicale sinfonico-cameristico. Dal 2019 il direttore dell’orchestra è il M° Marco Grasso.
Componenti: Nicola Pinto, Gabriella Pinto, Christian Costanza (violini 1); Denise Colaianni, Rossella Petruzzellis (violini 2); Nicola Cufaro Petroni, Astrid Antonacci (viole); Cosmaola Nitti, Claudia Stallone (violoncelli); Angelo Loisi (contrabbasso); Annarita Cassano, Julia Ponzio, Emanuela Dimito (flauti); Giuseppe Colafemmina, Vincenzo Catalano (Clarinetti); Antonella Cosa, Marco Fraccascia (fagotti); Francesco Mattia Pellecchia (pianoforte); Caterina Lucatuorto (pianoforte e celesta); Davide Schirone (armonica). Direttore: M° Marco Grasso.
Coro di canto gregoriano e musica medievale del Concentus Musicus Patavinus – Università degli Studi di Padova
Il Coro di Canto gregoriano, diretto dal M° Massimo Bisson, è una delle componenti del Concentus
Musicus Patavinus dell’Università di Padova fondato nel 1984 dal musicologo Giulio Cattin al fine di promuovere, all’interno dell’Ateneo, un’intensa attività di ricerca, unendo all’impegno concertistico la produzione musicale. L’attività del gruppo di Canto Gregoriano, presente lungo i vari anni di attività a numerosi eventi, si configura come un laboratorio che si prefigge di dare ai partecipanti un’alfabetizzazione di base sul repertorio vocale più antico dell’Occidente. Il corso, strettamente legato all’insegnamento di Storia della musica medievale e rinascimentale, affronta, fra l’altro, questioni riguardanti la storia e la diffusione di questo antico canto cristiano, insieme all’approfondimento di tecniche esecutive, con lo scopo di fornire ai partecipanti un’esperienza circa i problemi interpretativi e agogici. Esso inoltre promuove e valorizza il repertorio conservato e rinvenuto nei musei e biblioteche del territorio e spesso oggetto di ricerche in corso, al fine di restituirne il suono e divulgarne la conoscenza.
Componenti: Cristina Baggio, Valentina Barichello, Valentina Bersani, Alessandra Cazzola, Elena Corrò, Ke Ding, Olga Gutu, Yiyi Han, Gaia Persi, Beatrice Pizzol, Meline Temelci, Elena Lo Conte, Elsa Diana Boscariolo, Cecilia Millan. Direttore: Massimo Bisson.
MuSa Classica – Sapienza Università di Roma
L’Orchestra MuSa Classica nasce nel dicembre 2007 nell’ambito del progetto MuSa – Musica Sapienza promosso dalla Sapienza Università di Roma; è aperta a tutti coloro della comunità accademica desiderosi di svolgere una pratica strumentale d’insieme all’interno dell’Ateneo. Diretta dal maestro Francesco Vizioli, MuSa Classica può contare su un organico modulare e flessibile che va dal duo strumentale all’orchestra sinfonica; vanta numerose produzioni concertistiche, realizzate sia all’interno dell’Ateneo che in sedi esterne, con un repertorio che spazia dal Settecento alla musica contemporanea, L’Orchestra si esibisce in occasione ufficiali e protocollari, convegni, manifestazione pubbliche e importanti eventi cittadini; rappresenta un’occasione d’incontro, di condivisione e di scambio culturale anche con studenti di altri Atenei italiani e stranieri. Dal 2011 MuSa Classica è membro dell’European Network of University Orchestras (ENUO), costituito da 132 orchestre partner provenienti da 16 Paesi Europei.
Componenti: Baroni Claudia, Candisano Gillanders Clara, Conforto Maurizio, Gorla Daniele, Kaminska Anna E., Marinucci Luca, Padovani Miriam, Perazzini Anna, Ricchi Alexia (violini 1); Amatucci Chiara, Calderoni Livianna, Di Domenicantonio Irene, La Torre Rachele, Patanè Stefania, Pedico Claudia, Vasaturo Ludovica (violini 2); Mancuso Alessandro, Masoni Dario (viola); D’Ambrosio Sara, D’Anna Fabrizio, Liuzzi Piero, Valencia Leda Cecilia, Zedda Eleonora (violoncelli); Papa Nicolò (contrabbasso); Martin Guillermo, Strukan Garrone Dora (flauti); Herrero Elia, Reggiani Giada (oboe); Adone Evohe (clarinetto); Floquet Oreste (fagotto); Clinco Jim Anthony (trombone); Cavallari Gabriele (tuba); Palisoc Farrah Regina (pianoforte); Cha Yeseul (tastera); Fiorucci Mattia, Moricca Demetrio, Spina Claudio, (percussioni). Direttore: Vizioli Francesco.
Sonic Arts – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Il gruppo musicale “Sonic Arts” nasce nel 2010 ed è composto da studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” frequentanti il Laboratorio di Musica Elettronica (Corso di Studi in Beni Culturali) e il Master in Sonic Arts. Si tratta, quindi, di un gruppo musicale in continua evoluzione, che vede nuovi ingressi ogni anno. Con la supervisione di Giovanni Costantini, docente dei corsi di “Musica Elettronica” e “Music Composition per cinema” e Coordinatore del Master in Sonic Arts, il gruppo compone ed esegue, sotto la guida di vari docenti del Master, brani originali che afferiscono principalmente a due aree musicali specifiche: quella della musica elettronica, sia in tempo differito che in tempo reale, e quella della musica per film. Le due aree fanno riferimento ai due indirizzi formativi del Master in Sonic Arts: “Tecnologie per la produzione musicale” e “Sound design e music composition per cinema e videogame”. I brani musicali composti sono spesso della tipologia audio-video.
Componenti: Stefano Capasso, Emanuele Brenna, Mattia Minerva, Davide Polimena, Davide Leo, Marco Borrelli.
Laboratorio di Coro Gospel – Università di Roma “Tor Vergata”
Il Laboratorio di Coro Gospel dell’Università di Roma “Tor Vergata” è nato nel 2017 per iniziativa del prof. Giorgio Adamo e del direttore, dott. Alberto Annarilli. Dopo l’interruzione dovuta al periodo pandemico il gruppo ha ripreso le attività nell’a.a. 2021-22 con un numero più ampio di studenti provenienti da vari corsi di Laurea della Macroarea di Lettere e Filosofia e di altre Macroaree. Conta ora più di quaranta componenti. Oltre a diversi eventi interni all’ateneo, nel giugno 2022 si è esibito durante l’evento “Voci per la pace”, patrocinato dall’Università di Tor Vergata con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Comunità di Sant’Egidio, le ambasciate di Ucraina e Georgia, e durante l’inaugurazione di “Tor Vergata 40”, per il 40nnale dall’istituzione dell’ateneo. Il 27 novembre 2022 ha partecipato alla trasmissione Protestantesimo, RAI 3. Il repertorio comprende negro-spiritual della tradizione afroamericana e canti del repertorio gospel più recente.
Componenti: Soprano: Chiara Ciccarella, Ilenia Condello, Giulia Gatta, Pikria Gegelia, Idoia Giner, Jasmin Kraiem, Gemma Mormile, Martina Ribeca, Irene Rossi. Contralto: Stefania Cesco Bolla, Dewetta Silvia Condello, Aruzhan Dosmyrza, Maria Duecento, Martina Felici, Mariafrancesca Fimiani, Eva Fonsi, Francesca Gregori, Gulnur Kalymtayeva, Mariia Kazandaeva, Saodat Kurbonalieva, Nicole Marchi, Chiara Panico, Lovely Joy Rivera, Maria Helena Sciortino. Tenore: Alessandro Bruno, William Correale, Amine El Oukili, Mattia Giuseppetti, Pierandrea Gravili, Tommaso Mancini, Damiano Mazzarini, Lorenzo Messina, Vittorio Papandrea, Giordano Tagliaboschi. Basso: Edoardo Baria, Alessandro Maggetti, Ivano Nguyen, Michele Occhiochiuso, Davide Pasanisi, Loris Picano, Gianandrea Villano. Direttore: dott. Alberto Annarilli.
Roma Tre Jazz Band – Università degli Studi Roma Tre
La Roma Tre Jazz Band è una formazione musicale studentesca dell’Università Roma Tre, nata in seno al corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo per iniziativa del prof. Luca Aversano. Attivo dal febbraio 2008, il gruppo si propone un duplice obiettivo: da una parte, offrire a tutti gli studenti interessati un’occasione di fare musica insieme; dall’altra, organizzare concerti e attività culturali ispirate al mondo del jazz, anche in collaborazione con docenti del DAMS, con istituzioni esterne e con gruppi musicali di altre università, italiane e straniere. Il gruppo, che si è esibito anche a fianco di solisti rinomati come Fabrizio Bosso, ha in repertorio brani di tutti i grandi interpreti della storia del jazz (da Ella Fitzgerald a Miles Davis e Louis Amstrong, fino ad arrivare a Jaco Pastorius e Michael Bubblè). In particolare, l’attività della Roma Tre Jazz Band si caratterizza per la volontà di non rinchiudersi in confini strettamente musicali, alla ricerca di un’interazione con altri contesti culturali (letteratura, poesia, teatro, danza, arti visive) e, allo stesso tempo, per l’impegno nella costruzione di un rapporto sia con studenti, docenti e strutture accademiche, sia con enti e istituzioni esterne operanti sul territorio romano.
Componenti: Nicola Concettini, sax e direzione musicale; Emanuele De Chiara, Donato Di Ioia chitarra, Luca Magrini pianoforte, Emanuele De Chiara basso, Francesco Sabatini batteria.
Coordinamento dell’iniziativa
Luca Aversano (Università Roma Tre), responsabile gruppo Terza missione ADUIM
Organizzazione a cura dello staff della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Roberta Incerti, amministrazione
Alessandra De Luca, produzione
Fiorenza Gherardi De Candei, ufficio stampa
Elisabetta Sacripanti, comunicazione
Annalisa Bracone, redazione
BigSur.it, progetto grafico
Luca Barbati, servizio tecnico
L’evento è trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook dell’ADUIM. (www.facebook.com/ADUIM.eu) e del Teatro Palladium (www.facebook.com/teatropalladium)