Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

La poesia in friulano / Nuova consonanza

7 Novembre 2022 • h. 19.30

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima

Nuova consonanza – Rassegna Speciale Pasolini *prima esecuzione assoluta*

Testi di Pier Paolo Pasolini

Trio Federica Cassati contralto, Verena Rojc violino, Adele D’Aronzo pianoforte

Anna Bofill Levi (1944) Ta na sitàt (2022) per contralto, violino e pianoforte

Testo da La meglio gioventù (1954) 

Giorgio Colombo Taccani (1961) Ploja tai cunfíns* (2022) per voce, violino e pianoforte

Testi da Poesie a Casarsa (1941-53)

Matteo D’Amico (1955) Suspir de me mari ta na rosa (Sospiro di mia madre su una rosa) (2022)

lirica in lingua friulana su una poesia tratta dalla raccolta Poesie a Casarsa, 1941-53 nuova versione per contralto, violino e pianoforte tratta da Poesia in forma di rosa (2022) per soprano e orchestra 

Fabrizio de Rossi Re (1960) Epitaffio friulano per Pasolini (2022) per violino e pianoforte

liberamente ispirato a Il giorno della mia morte, tratto dalle Poesie a Casarsa (1941-53) di Pier Paolo Pasolini in occasione dei 100 anni dalla nascita

Carlo Galante (1959) Ciant de lis campanis* (2022) per contralto, violino e pianoforte

Testi tratti da Poesie a Casarsa (1941-53) Paolo Longo (1967) nuova opera* (2022) 

Davide Pitis (1964) Rosade (2022) per voce e violino Testo tratto da La nuova gioventù (1975)

Stefano Procaccioli (1960) Cansiòn (2022) per contralto, violino e pianoforte Testo tratto da La nuova gioventù (1975)

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006