Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Inaugurazione DAMS MUSIC FESTIVAL

19 Marzo 2024 • h. 18.00

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente
Dams music festival
PROGRAMMA DAMS MUSIC FESTIVAL

PROGRAMMA – III EDIZIONE

Coro Universitario Roma Tre Teatro Palladium diretto da Massimiliano Tonsini

Il Coro universitario Roma Tre – Teatro Palladium nasce nel novembre 2023 sotto la direzione artistica di Luca Aversano, professore ordinario nel settore di Musicologia e Storia della musica di Roma Tre e la direzione musicale di Massimiliano Tonsini, titolare del Laboratorio di Concertazione e Direzione di coro attivo dall’Anno Accademico 2020-2021 presso il medesimo Ateneo.
Si tratta quindi un coro di nuovissima formazione che ha fatto il suo debutto nel dicembre 2023 in una esibizione natalizia proprio al Teatro Palladium e si è nuovamente esibito presso il teatro universitario durante la presentazione del libro Stabat Mater di Tiziano Scarpa realizzata nell’ambito della rassegna Le parole non bastano. Il coro nasce sulla scia del Laboratorio corale Teatro Palladium costituito nel novembre 2023 che a sua volta si era esibito in diverse occasioni tra cui Uni•co, l’evento che ha riunito decine di cori universitari nella staffetta musicale Università Canta a Bergamo e Brescia, e l’edizione 2023 del Dams Music Festival. Il coro, il cui repertorio è aperto a diversi generi musicali dalla polifonia cinquecentesca fino alla musica contemporanea, è attualmente composto da circa 30 studenti di vari Dipartimenti uniti dalla gioia di cantare insieme seguendo un percorso di apprendimento vocale e musicale.

Introduce Luca Aversano, Presidente dellaFondazione Roma Tre Teatro Palladium

Saluti istituzionali
Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università Roma Tre
Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria con delega al coordinamento della Terza missione
Roberto Morozzo della Rocca, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII di Roma Capitale
Maya Vetri, Assessora alle politiche culturali e sociali del Municipio VIII di Roma Capitale
Enrico Carocci, Coordinatore del Collegio didattico DAMS


Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione musicale universitaria al mondo della cultura e delle professioni, anche attraverso un approccio trasversale e transdisciplinare che pone al centro della discussione i temi dell’attualità.
In questa prospettiva, la terza edizione del Festival vede come protagoniste le donne, il cui rapporto con la musica diviene occasione per parlare anche di questioni importanti come la violenza e le pari opportunità. Accanto a esperti e giovani promesse, artiste affermate come Noemi e Grazia Di Michele
si confrontano con ricercatori e docenti provenienti da università italiane e straniere, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance che prendono spunto da progetti di ricerca scientifica di rilevanza nazionale. Un ulteriore obiettivo del DAMS Music Festival è infatti quello di costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università.
Con questa terza edizione del Festival nasce infine, sempre nel segno dello spazio aperto alle nuove proposte, il concorso “Roma Tre canta”, riservato a studenti e studentesse dell’Università Roma Tre.

Un progetto della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e del DAMS dell’Università Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) 

Ideazione e direzione Luca Aversano

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006