Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Il quaderno di Sonia

5 Novembre 2022 • h. 19.30

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima

Sonia Bergamasco e Fabrizio De rossi re. Appunti lunari e canzoni terrestri.

Con Sonia Bergamasco, musica di Fabrizio De Rossi Re al pianoforte con la partecipazione di Fabio Battistelli al clarinetto.

Sonia Bergamasco, tra le attrici italiane di maggior successo, porta in scena Il quaderno di Sonia – Appunti lunari e canzoni terrestri, un dialogo musicale con il compositore Fabrizio de Rossi Re, autore delle musiche, che la accompagna al pianoforte, con la speciale partecipazione di Fabio Battistelli, al clarinetto e al clarinetto basso.  L’attrice recita le poesie scritte in gioventù tratte dal suo libro “Il quaderno”, edito quest’anno da La Nave di Teseo, che dà anche il nome alla rappresentazione teatrale.  Note e parole si fondono qui in un viaggio autobiografico nel quale il suono veste i sentimenti e i ricordi dell’adolescenza della protagonista, che si racconta tra intimità e ironia, con forte personalità.

Scrive Sonia:   Fabrizio ha letto solo recentemente, e quasi casualmente, il mio “ quaderno” di poesia. L’entusiasmo con cui mi ha travolto mi ha incoraggiato a intrecciare questo dialogo in musica, che ridefinisce i confini del viaggio poetico attraverso ritmi e situazioni  nate dal nostro incontro. C’è anche molto divertimento, e il desiderio di ascoltarsi. Il senso di una declinazione contemporanea della poesia, un dare voce alle molte voci del corpo. Un mettersi in viaggio, insieme.

Scrive Fabrizio: Il lavoro poetico di Sonia Bergamasco, che è anche musicista, sembra proprio costruito per essere vestito di suono. Infatti per quanto riguarda il rapporto tra il suono e la parola, partendo dalla parola, ciò che diventa suono non è l’aspetto fonetico della parola quanto i contenuti semantici della parola. Più che usare la parola come veicolo di suoni, ho usato la parola come veicolo di significati. La fusione tra musica e testo dà vita, in questo caso, ad un oggetto che non è la somma delle parti ma una moltiplicazione di evocazioni, trasfigurazioni e trasformazioni.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006