Ideato e prodotto da Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con la collaborazione di Fondazione Gramsci Coordinamento Paola Scarnati Curatori Alessia Cervini, Alma Mileto, Ermanno Taviani, Ivelise Perniola, Alex Hoevel, Giacomo Ravesi, Gabriele Ragonesi, Pietro Montani Grafiche Roberto Del Balzo Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni
La rassegna prevede tre slot di proiezioni, tutte accompagnate dalla presentazione di un critico cinematografico e/o da uno studioso della storia del cinema e/o da un componente del comitato promotore del progetto.
16:00
Caccia Tragica, (1947, 90’)di Beppe De Santis
18:00
Nome di battaglia donna (2016, 60’), di Andrea Segre
Austerlitz (2016 94’), di Sergei Loznitsa
21:00
Guerra e Pace (2020, 90’) di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico è stato costituito nel 1979 e riconosciuto come Fondazione con Dpr del 13 febbraio 1985.
La Fondazione svolge attività scientifica e politico-culturale nel campo degli audiovisivi e della multimedialità, per favorire la costruzione di una memoria collettiva. Tra le sue finalità vi è la ricerca, la raccolta, la conservazione, la catalogazione e il restauro di documenti cinematografici sia a carattere documentario che di ricostruzione narrativa.