Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Il fuoco

2 Maggio 2023 • h. 17.00

Teatro Palladium

Materia prima
Sound for silents

L’IMMAGINE FEMMINILE NEL CINEMA MUTO EUROPEO

Il progetto è incentrato sul tema della rappresentazione dell’immagine femminile nel cinema d’autore europeo del periodo muto. L’obiettivo è quello di attivare nuove forme di educazione all’immagine per le scuole primarie e secondarie, da un lato analizzando e ricreando il rapporto del cinema muto con la musica, dall’altro approfondendo la relazione fra l’arte cinematografica del 1915-1930 e il contesto artistico-culturale in cui si è radicata.


·      martedì 2 maggio ore 17.00 proiezione musicata del film Il fuoco (Giovanni Pastrone, 1915,50’) con sonorizzazione dal vivo Roma Tre Jazz Band e presentazione critica a cura di Arianna Vergari.

Sara Vivona: Voce

Nicola Concettini: Sassofono / composizione / arrangiamenti

Viero Menapace: Violino
Luca Magrini: Pianoforte
Donato Di Ioia: Chitarra
Emanuele De Chiara: basso elettrico
Alessandro Botti: Contrabbasso
Francesco Sabatini: Batteria
Roberto Moriconi: Batteria


SINOSSI: Mario Alberti, un pittore sconosciuto, rimane folgorato dall’incontro con una duchessa, nonché illustre poetessa, tanto da non riuscire più a dipingere. Dopo un’iniziale ritrosia, la donna dapprima seduce il pittore, poi lo convince ad abbandonare la madre con cui vive e a rifugiarsi con lei nella sua attuale residenza, presso un castello, dove lo persuade a farle un ritratto. L’opera ottiene il plauso a un’esposizione d’arte. Ma dopo aver ricevuto la notizia che il marito sta per tornare, e avendo oramai ottenuto dal pittore l’opera autocelebrativa che desiderava, la poetessa si allontana dall’amante. Mario, dopo averla cercata ed essere stato da lei freddamente respinto, impazzisce dal dolore e finisce internato in un istituto.


La rassegna è riservata esclusivamente agli studenti degli istituti di istruzione superiore partecipanti al progetto.

Per info contattare: Staff.comunicazione@teatropalladium.it

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006