Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

Il Brasile a Garbatella: Juliano Abramovay incontra BRIZA

28 Aprile 2023 • h. 20.00

Teatro Palladium

Materia prima

A cura di Gian Luigi De Rosa e Maddalena Pennacchia.

Un progetto pilota che mira a sviluppare le nuove audience attraverso l’incontro con il variegato patrimonio musicale della World Music, promuovendo la diversità delle culture sonore, delle lingue e delle letterature. Si comincia con il Brasile: ospite di questa prima edizione è Juliano Abramovay, compositore polistrumentista emergente originario di São Paulo. Direttore artistico di AMAZONON, il progetto di un gruppo di artisti legati al Conservatorio Codarts di Rotterdam, tra cui Chrysanthi Gkika (Atene), con lui a Roma in questa occasione, Juliano esplora sonorità, parole e strumenti del Brasile e del Mediterraneo. Ad accogliere Juliano e Chrysanthi, BRIZA, l’ensamble romano di Brazilian Jazz fondato nel 2021 da Maddalena Pennacchia (in arte Madalena) insieme a Stefano Nencha e Stefano Nunzi e con la partecipazione speciale di Alessandro Luccioli. Il progetto è realizzato con il sostegno della Comunità Europea (Culture Moves Europe) ed è patrocinato da Ambasciata del Brasile a Roma, Ambasciata della Grecia a Roma, Ravello Città della Musica.


INGRESSO GRATUITO

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006