Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

FESTA DELLA RESISTENZA

23 Aprile 2023 • h. 11.30 > 23.30

24 Aprile 2023 • h. 11.30 > 23.30

25 Aprile 2023 • h. 11.30 > 23.30

Teatro Palladium

Materia prima

DAL 23 AL 25 APRILE A GARBATELLA SARÀ FESTA DELLA RESISTENZA

In programma numerosi eventi tra storia, memoria, letteratura, cinema, musica e teatro per ricordare e condividere i valori della Resistenza italiana

L’obiettivo è far conoscere in modo più approfondito una pagina fondamentale della storia cittadina, nazionale ed europea, come è stata quella della lotta per la Liberazione tra il 1943 e il 1945, e avere un’occasione per confrontarsi sui valori e i principi su cui si fonda la nostra Repubblica democratica. Sono queste le motivazioni alla base della Festa della Resistenza, che si terrà il 23, 24 e 25 aprile a Roma, alla Garbatella.


L’evento – promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curato da Electa e realizzato con la collaborazione del Municipio Roma VIII, della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, il supporto organizzativo di Zetema Progetto Cultura e la media partnership di Rai Radio 3 e Rai Play Sound – sarà ad accesso gratuito e si svolgerà in vari spazi del quartiere: l’Archivio Flamigni, il Teatro Palladium e la Biblioteca Hub Culturale Moby Dick – anch’essi partner dell’iniziativa – che affacciano su piazza Bartolomeo Romano, e nella piazza Damiano Sauli.
 
 

Il programma dei tre giorni proporrà molti temi legati alla Resistenza, che verranno approfonditi con lezioni, proiezioni di film, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, tavole rotonde e laboratori per ragazzi. Parallelamente a queste attività, nella prima giornata, domenica 23 aprile, la Festa si diffonderà nelle strade e nelle piazze del quartiere con numerose iniziative curate dal Municipio VIII, con percorsi guidati sulla memoria territoriale in giro per Garbatella, spettacoli musicali e concerti, iniziative per famiglie e un “Pranzo della Liberazione” in piazza Sauli. Tutto questo con l’obiettivo di coinvolgere le cittadine e i cittadini, in particolare i più giovani, nella riscoperta di quella stagione di lotte e di passioni che è stata la Resistenza, animata da un movimento partigiano composto da forze di diversa ispirazione politica e ideologica unite dall’antifascismo e dall’amore per la libertà, che sono state alla base dell’Italia democratica di oggi.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (per i laboratori e gli incontri per ragazze e ragazzi la prenotazione è obbligatoria allo 060608).

 

Il programma, suscettibile di variazioni, è allegato ed è consultabile sul sito www.culture.roma.it.

La Festa della Resistenza è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curata da Electa in collaborazione con Municipio Roma VIII, Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Archivio Flamigni, Fondazione Teatro Palladium Toma Tre e Moby Dick Biblioteca Hub Culturale.

Supporto organizzativo di Zetema Progetto Cultura.

Media partnership di Rai Radio 3 e Rai Play Sound.


23 Aprile 2023

  • Ore 11.30 – Davanti al Teatro Concerto O Bella Ciao. I Canti Popolari e la Resistenza. Spettacolo musicale itinerante di Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare italiana e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni.

  • Ore 12.00-12.45 Lezione Davide Conti, La Resistenza a Roma.

  • Ore 15.00-15.45 Lezione Michela Ponzani, Le donne della Resistenza.

  • Ore 16.00-16.45 Lezione Alessandro Portelli, Storia orale delle Fosse Ardeatine.

  • Ore 18.00-20.00 Presentazione libro Gad Lerner e Laura Gnocchi, Noi Partigiani (Feltrinelli, 2020) Gli autori ne parlano con Vincenzo Calò e Miguel Gotor.

  • Ore 21.00-23.30 Cinema e incontro Proiezione del film Una questione privata (Italia, 2017) di Paolo e Vittorio Taviani Saluto di Paolo Taviani e dibattito coordinato da Marco Damilano con Gabriele Pedullà ed Ermanno Taviani

24 Aprile 2023

  • Ore 15.30-16.15 Lezione Marco Belpoliti, Italo Calvino e la letteratura della Resistenza.
  • Ore 17.00-17.45 Lezione Ezio Mauro, La caduta del fascismo.
  • Ore 18.30-20.00 Concerto Giorgio Canali, Rosso solo. Resistenza in musica.
  • Ore 21.00-22.00 Musica e Teatro Favole di Libertà Un racconto di parole e musica sulle fiabe di Antonio Gramsci, Musica di Massimo Ceccarelli, voce narrante di Ascanio Celestini, violino e chitarra di Roma Tre Orchestra Ensemble.

25 Aprile 2023

  • Ore 15.30-16.15 Lezione Santo Peli, I GAP
  • Ore 16.30-17.15 Lezione Filippo Focardi, La memoria della Resistenza
  • Ore 17.30-18.15 Concerto Cercammo libertà tra rupe e rupe… Concerto del Coro Inni e Canti di lotta, diretto da Sandra Cotronei e Giovanna Marini, Presenta Maya Vetri.
  • Ore 18.30 -19.00 Intervento del Sindaco Roberto Gualtieri
  • Ore 19.30-20.30 Reading musicato Pierpaolo Capovilla, Fortini. Caproni. Poesia partigiana Musiche di Giulio Carlo Pantalei e Andrea Ruggiero.
  • Ore 21.30-22.40 Reading musicato di e con Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne. Regia di Lorenzo Pavolini, drammaturgia di Lorenzo Pavolini e Benedetta Tobagi, con Susanna Gozzetti, musiche di Giulia Bertasi, produzione esecutiva di Elisa Brivio, una coproduzione di Intesa Sanpaolo/The Italian Literary Agency.
Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006