Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Eden

16 Settembre 2022 • h. 14.00

17 Settembre 2022 • h. 14.00

Teatro Palladium

Materia prima

Nell’ambito di Orbita Spellbound | Centro di Produzione Nazionale della Danza

16 e 17 settembre Teatro Palladium

La performance è pensata per una persona alla volta e prevede 4 repliche l’ora di 10 minuti ciascuna nelle fasce orarie:

16 Settembre | h 12-13 + 14-18

17 Settembre | h 11-13 + 14-17

???????????????? ???????????????????????????????????????????????? ???? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ???? ????????????????????????????????????????????????????????????????@????????????????????.????????????


un progetto coreografico di Michele Di Stefano
ideato da Emanuele Masi per Bolzano Danza 2020

con cast variabile
musica Jeff Buckley
luce Giulia Broggi
management Carlotta Garlanda
distribuzione Jean François Mathieu
coproduzione Bolzano Danza/Tanz Bozen e KLm 2020 in collaborazione con Fondazione I Teatri / Festival Aperto

Eden fa parte di un focus dedicato alla compagnia Mk guidata da Michele Di Stefano,  realizzato da Orbita Spellbound | Centro di Produzione Nazionale della Danza in collaborazione con Short Theatre. La progettualità condivisa contempla una residenza al Teatro Biblioteca Quarticciolo (5-9 Settembre), il debutto di Sfera (15-16 Settembre Teatro India/Short Theatre) e la presentazione di Eden (16-17 Settembre Teatro Palladium).


Sinossi

Eden è l’incontro intimo tra due corpi in posizioni molto differenti: la scena e la platea.
Ed è a ben guardare un esercizio di cattività che riguarda entrambi i corpi, apparentemente complici di una rinuncia al “paradiso” in assoluta reciproca solitudine. Ma l’eccezionalità del contesto ci suggerisce che non è così. Nessuna rinuncia: il paradiso è esattamente di fronte a te, è quella persona che ti sta di fronte, dal palco alla platea o dalla platea al palco, nell’assoluta reversibilità dell’incontro. Le circostanze in cui ci troviamo favoriscono una percezione differente di qualcosa che non ha mai smesso di agire nel patto tra spettatore e performer. Ed è la comprensione tra i corpi.

L’idea di Eden propone in metafora il teatro come il giardino meraviglioso dove avvenne il primo incontro tra due persone, a prescindere da come biblicamente è andata a finire tra Adamo ed Eva. A noi sta a cuore l’idea del primo incontro, in questo caso tra spettatore e danzatore pur nella distanza tra platea e palcoscenico. Quando Michele Di Stefano parla di “reciproca osservazione”, come non immaginare lo stupore che quei due primi esseri umani avranno provato nel trovarsi di fronte a un proprio simile? Citandolo, ci tengo a sottolineare che se EDEN parte da una mia intuizione, le riflessioni e lo sviluppo sono frutto del dialogo con i tre coreografi coinvolti: Carolyn Carlson, Rachid Ouramdane e in primis Michele Di Stefano. Un lavoro di confronto ricco più che mai.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006