Un progetto della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e del Dipartimento di Filosofia,
Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre
Ideazione e direzione
Luca Aversano
Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione musicale
universitaria al mondo della cultura e delle professioni, anche attraverso un approccio trasversale e transdisciplinare che pone al centro della discussione i temi dell’attualità.
In questa prospettiva, la quarta edizione del Festival è dedicata al rapporto tra musica e libertà, discusso da diverse prospettive che non sono soltanto musicali, ma che si estendono alla storia politica e sociale, all’estetica e agli studi di genere, alla sfera della cultura e della produzione artistica.
Accanto a esperti e giovani promesse, artisti affermati si confrontano con ricercatori
e docenti universitari, all’interno di spazi misti di discussione e di performance che
coinvolgono anche studenti dei corsi di dottorato di ricerca attivati dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre in collaborazione con l’Università di Teramo, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Accademia Nazionale di Danza, l’Accademia di Belle Arti di Roma, il Conservatorio di Brescia e la Rome University of Fine Arts. Un ulteriore obiettivo del DAMS Music Festival è infatti quello di costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della produzione nel campo della musica, con particolare attenzione alla scuola e all’università. Dopo il grande successo della prima edizione 2024 e ancora nell’idea di aprire nuovi spazi per le giovani generazioni, il Festival ripropone infine il contest “Roma Tre canta”,
che vedrà l’artista Diodato ospite d’onore nella serata finale della premiazione.
PROGRAMMA – IV EDIZIONE
Lunedì 24 marzo 2025
Introduzione e saluti istituzionali
ore 18.30
Massimiliano Fiorucci, rettore dell’Università Roma Tre
Anna Lisa Tota, prorettrice vicaria dell’Università Roma Tre
Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura di Roma Capitale
Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio VIII di Roma Capitale
Alessandro Portelli, storico e critico musicale
Luca Aversano, direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre
ore 19.00
Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo…
Opera per la memoria dedicata ai martiri delle Fosse Ardeatine
testo di Sandro Cappelletto
musica di Matteo D’Amico
Matilde Bernardi voce recitante
Patrizia Polia, Giulia Peri,
Chiara Osella, voci femminili
David Simonacci violino
Michele Chiapperino violoncello
Luca Cipriano, clarinetto
Marco Scolastra, pianoforte
direttore Fabio Maestri
Martedì 25 marzo 2025
ore 16.30
La libertà delle parole.
L’archivio di Fabrizio De André come patrimonio musicale materiale e immateriale
Giulia Giovani (Università di Siena)
ore 19.00
Concerto del Coro Universitario Roma Tre Teatro Palladium
direttore Massimiliano Tonsini,
Musiche di Fabrizio De André
ore 20.00
Proiezione del film-documentario DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato (2021, regia di Roberto Lena)
Introduce Enrico Carocci, coordinatore didattico corsi di studio in DAMS
Mercoledì 26 marzo 2025
Le musiciste – Ensemble e orchestre femminili
Giornate di studio, IX edizione
ore 14.30
Saluti istituzionali e introduzione (“Mimesis e musica”, a cura di Gilberto Scaramuzzo, Compagnia Teatrale del Dipartimento di Scienze della Formazione, musiche di Hélène de Montgeroult e di Florence Price interpretate da studenti del Liceo Musicale Farnesina di Roma)
ore 15.00
Ensemble musicali femminili dalla Grecia antica all’Ottocento
Coordina Bianca Maria Antolini
Mariella De Simone, Saffo: la decima musa greca o la direttrice di cori?
Salvatore Dell’Atti, La musica prattica dei complessi musicali femminili a Ferrara nelle fonti tra XVI e XVII secolo
Valentina Panzanaro, «Praecipue monialium accomodatae». Sacri e devoti esercizi di primo Seicento nel monastero femminile di Tor de’ Specchi a Roma
Cristina Paciello, Le due «eccellenti cantarine» della regina Cristina di Svezia
Carla Conti, «Posto in musica per sole voci di Donne». Repertori e pratiche musicali del cenacolo femminile
Capece Minutolo della Sonora, nella Napoli della prima metà dell’Ottocento
ore 18.00
Spazi di libertà. La direzione artistica femminile nella scena musicale contemporanea
Tavola rotonda con
Maddalena Da Lisca, Clara Iannotta, Cinzia Pennesi, Lucia Ronchetti, Mariangela Vacatello
Moderano Luca Aversano e Paola Besutti
ore 20.30
Concerto Nata sulla Luna
Testi, disegni e musiche di Madeleine Dring
Ecoensemble Duo – Morena Mestieri (flauto), Anna Bellagamba (pianoforte)
con Adriana Ciancio, voce recitante
Giovedì 27 marzo 2025
ore 16.00
Liberarsi dalle forme? Dinamiche di interpretazione e innovazione formale tra musica, danza e cinema
con Ludovico Camarda, Matteo Dalle Fratte, Francesca Fantini, Rita Panza, Gianluca Possidente, Stefano Scarpa
coordinano Alessandra Butti, Clelia Calandra, Regina Maria Vittoria Rumolo Iunco
(evento in collaborazione con il 40° ciclo del corso di dottorato di ricerca in Culture, pratiche e tecnologie del
cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza, Università Roma Tre, Università di Teramo, Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Accademia Nazionale di Danza, Accademia di Belle Arti di Roma, Conservatorio di Brescia, Rome University of Fine Arts)
ore 18.00
Musica e censura
Tavola rotonda con Eleonora Di Cintio (Sapienza Università di Roma), Elena Oliva (Università Link di Roma), Giovanni Vacca (Università Roma Tre)
Modera Matteo Giuggioli (Università Roma Tre)
ore 19.30
La libertà come tema della composizione musicale: le Variazioni “Ah, vous dirai-je, Maman” di W.A. Mozart
Emanuele Ferrari (Università di Milano Bicocca), pianoforte e voce narrante
Venerdì 28 marzo 2025
ore 17.00
Diritti, libertà e cittadinanza
Restituzione del laboratorio condotto da Sara Navarro Lalanda (Università Roma Tre), con la partecipazione degli studenti Nicolò di Leo e Ginevra Riem
ore 18.00
Giorgio Pestelli, Le sinfonie di Brahms. Un cammino oltre la classicità
(Donzelli, Roma 2024)
Maria Teresa Arfini e Jacopo Pellegrini presentano il volume e ne discutono con l’Autore
interviene al pianoforte Sandro De Palma Klavierstücke di Franz Schubert e Johannes Brahms
ore 20.00
Semifinali del Contest “Roma Tre Canta”
Categorie Cover e Canzone d’autore
conducono Sofia Melaranci ed Elia Costi
Sabato 29 marzo 2025
ore 20.30
Serata finale del Contest “Roma Tre Canta”
Categorie Cover e Canzone d’autore
con la partecipazione di Roma Tre Jazz Band
diretta da Nicola Concettini
conducono Sofia Melaranci ed Elia Costi
ore 21.15
Ospite d’onore Diodato
Dialoga con l’artista
Luca Aversano
ore 21.30
Premiazione dei vincitori/vincitrici di Roma Tre Canta alla presenza di Diodato