Nazarena Recchia, arpa
Giuseppe Pelura, flauto
Paolo Montin, clarinetto
Luca Sanzò, viola
Luca Peverini, violoncello
Orietta Caianiello, pianoforte
musiche di Ingeborg von Bronsart, Silvia Colasanti, Clemence de Grandval,Alessandra Ravera, Carla Rebora, Germaine Tailleferre, Rosy Wertheim
Il Freon Ensemble è stato fondato a Roma nel 1993 da Stefano Cardi.
Ha debuttato in una stagione ricca di eventi dedicati alla nuova musica, in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, nel luogo che ha ispirato il nome dell’ensemble: un ambiente frigorifero dell’ex-mattatoio del quartiere Testaccio di Roma.
Progressivamente diventato uno tra i più attivi ed originali sulla scena italiana, il gruppo propone un repertorio molto ampio che va dal novecento storico alle più recenti composizioni.
Nelle nuove produzioni, spesso ispirate ad una tematica originale e alla ricerca di originali forme di spettacolarità, viene realizzato un lavoro d’équipe tra interpreti ed autori, anche mediante l’apporto di contributi artistici e tecnologici.
Concerti monografici
Claudio Ambrosini, Gerard Brophy, Emilio Calandín, César Camarero, Mauro Cardi, Giulio Castagnoli, Shih Hui Chen, Aldo Clementi, Azio Corghi, George Crumb, Michele Dall’Ongaro, Matteo D’Amico, Fabrizio de Rossi Re, Ivan Fedele, Morton Feldman, Luca Francesconi, Hans Werner Henze, Pierre Jalbert, György Kurtàg, José Manuel López López, Witold Lutoslawski, Peter Maxwell Davies, Alessandro Melchiorre, Tristan Murail, Francesco Pennisi, Goffredo Petrassi, Steve Reich, Jesús Rueda, Alessandro Sbordoni, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Toru Takemitsu, William Walton.
NAZARENA RECCHIA, arpista, si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona dove ha studiato con Mirella Vita. Si è perfezionata successivamente con Pierre Jamet, professore al Conservatorio di Parigi e con Judith Liber, Prima Arpa solista dell’orchestra Filarmonica di Tel Aviv. Ai numerosi recitals affianca concerti per “solo” e orchestra e un’intensa attività cameristica in formazioni strumentali inconsuete. Si è rivolta spesso con successo alla musica contemporanea, partecipando ad importanti Festival Internazionali. Ha vinto diciannovenne i concorsi indetti dall’orchestra Sinfonica della Rai di Milano e di Roma, dove ha suonato per 16 anni con prestigiosi Direttori d’orchestra, quali Z. Meta, W. Sawallish, G. Pretre, L. Maazel, R.F. De Burgos, G. Sinopoli, M. Chung. Ha collaborato per molti anni con l’orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma ed è stata titolare della cattedra di Arpa presso i Conservatori di Potenza, Brescia e Verona.
GIUSEPPE PELURA, flautista, si è diplomato presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 1983, studiando con il M° J.L.Balboni e P.Rossi. Nel 1990 è entrato nella classe di flauto del M°C.Klemm del Conservatorio Superiore di Winterthur (CH) dove ha ottenuto il ‘Reifediplom’ con lode nel 1991, e il ʻSolistendiplomʼ nel 1994. Fa parte dellʼEnsemble di musica contemporanea FREON, dell’Echos Woodwind Quartet e dellʼOrchestra Città Aperta. Svolge intensa attività concertistica ed è specializzato in repertorio contemporaneo, per il quale è dedicatario di molti brani. Ha al suo attivo numerosi CD registrati con varie etichette, tra cui Stradivarius e Rai Trade. È titolare della cattedra di Flauto al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
PAOLO MONTIN ha studiato e si è diplomato in Clarinetto presso il conservatorio di musica S. Cecilia di Roma. Ha suonato con: l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Scarlatti della Rai di Napoli, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Nazionale di Malta, l’Orchestra Città Aperta e l’orchestra Roma Sinfonietta. Numerose le associazioni per le quali ha suonato, tra queste: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Biennale di Venezia, Pomeriggi Musicali di Milano, Associazione B. Barattelli dell’Aquila, Nuova Consonanza di Roma, Scuola Civica di Milano, Bretton Hall University College, Istituto de Arte Reina Sophia di Madrid, Club Diario Levante di Valencia Ha registrato musiche per il cinema, il teatro e la televisione per: E.Morricone, G.Mazzocchetti, C.Crivelli, L.Gregoretti, A.Annecchino, P.Vivaldi, F.Piersanti, S.Taglietti È esaminatore certificato per la Bimed-ST Cecilia School of Music. Fa parte del Freon Ensemble di Roma, del trio Nuages e del Quartetto di fiati Echos di Roma. Insegna Clarinetto e Musica d’insieme per fiati presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma.
LUCA SANZÒ, allievo di Bruno Giuranna, svolge attività concertistica, discografica e didattica. E’ inoltre molto attento alla diffusione della nuova musica, molti compositori lo hanno eletto dedicatario ed interprete di riferimento dei propri lavori. Fa parte del Parco della Musica Contemporanea Ensemble, col quale si è esibito in tutta Europa e regolarmente viene invitato alla Biennale di Venezia, è inoltre regolarmente invitato al Rome Chamber Music Festival, con cameristi provenienti da ogni parte del mondo. Ha collaborato come prima viola, con il Teatro Lirico di Cagliari e Concerto Italiano e con il Teatro dell’Opera di Roma. Ha pubblicato, per Ricordi, una revisione dei 41 Capricci di Campagnoli per viola sola ed è docente di viola presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Ha al suo attivo molte incisioni, in svariati organici, per Nuova Era, Bottega Discantica, BMG Ricordi, Opus 111, Tactus, Edi Pan, Stradivarius, Naïve, Chandos, Naxos e, per Brilliant Classics, l’integrale delle suites per viola sola di Reger, l’integrale delle sonate per viola e pianoforte di Hindemith, e delle sonate di Brahms con il pianista Maurizio Paciariello.
LUCA PEVERINI, violoncellista, ha studiato presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Francesco Strano, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è perfezionato con Amedeo Baldovino, Radu Aldulescu, Mirel Jancovici, Christoph Coin e in Musica da camera con Riccardo Brengola. Nel 1992 ha conseguito il diploma di “violoncello solista” presso il Conservatorio di Maastricht. Vincitore di numerosi concorsi gli è stato conferito nel 1990 il diploma d’onore quale migliore allievo del corso di musica da camera presso l’Accademia Musicale Chigiana. È stato primo violoncello dell’Orchestra Regionale del Lazio, primo violoncello e violoncello solista del “Concerto Italiano” diretto da Rinaldo Alessandrini, ed ha collaborato con le massime orchestre italiane (Teatro La Scala, Teatro San Carlo, Teatro coomunale di Bologna tra gli altri). Numerose le incisioni discografiche, per le quali ha ottenuto un Grand Prix du Disque e due Gramophone Awards. Collabora con l’ensemble Freon di Roma dalla sua fondazione e si è specializzato nello studio e nell’esecuzione della musica contemporanea. Dal 2012 è membro stabile dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
ORIETTA CAIANIELLO, napoletana, ha compiuto i suoi studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con Aldo Tramma, per proseguirli in Germania e Inghilterra rispettivamente con Werner Genuit e Peter Feuchtwanger. Ha spaziato nella sua lunga attività artistica dal solismo al camerismo, dalla musica contemporanea al lavoro con attori, su repertori storici e contemporanei. Tra le formazioni con cui si è esibita, il Trio Busoni, il duo pianistico a due pianoforti Ianus Piano Duo, l’ensemble di musica contemporanea Freon di Roma con cui attualmente collabora e il Trio Domus, esclusivamente dedicato al repertorio femminile. Ha suonato presso le principali città italiane e all’estero (Inghilterra, Austria, Francia, Germania, Brasile, Stati Uniti, Canada, India e Malaysia) e inciso, per diverse etichette, vari CD,
Titolare della cattedra di Musica da camera presso il Conservatorio di Bari, si dedica da anni attivamente alla ricerca e alla diffusione di musica di compositrici: è co-fondatrice del progetto di ricerca artistica “L’Ombra illuminata. Donne nella musica” del Conservatorio di Bari, e del festival “Le Musiciste” in collaborazione con l’Università di Roma Tre. Autrice di articoli e saggi sul tema del femminile nella musica, è co-fondatrice della collana “Voci di Musiciste” edita dalla SEdM.