Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

CALL | TIROCINIO CURRICULARE AL TEATRO PALLADIUM

27 Settembre > 2 Ottobre 2023 h. 00.00

Teatro Palladium

Materia prima

BANDO PER TIROCINI AL TEATRO PALLADIUM

(6 CFU, a.a. 2023-2024)

Per l’a.a. 2023-2024 il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo rinnova l’offerta di un tirocinio curriculare della durata di 150 ore (equivalenti a 6 CFU), riguardante le attività connesse alla programmazione del Teatro Palladium. In particolare, lo stage concerne alcuni aspetti relativi all’organizzazione e allo svolgimento di spettacoli, incontri ed iniziative culturali, con specifico riferimento alla preparazione, redazione e diffusione di materiali di presentazione al pubblico (in forma cartacea e digitale), alla documentazione di eventi teatrali, musicali e cinematografici (foto, registrazioni audio e video, locandine, programmi ecc.), all’aggiornamento del sito internet del teatro, nonché alle modalità di assistenza in sala.


Il tirocinio è aperto agli studenti del DAMS e di tutti gli altri corsi di laurea del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, che potranno regolarmente inserirlo nel piano di studi secondo le indicazioni fornite dalle rispettive Segreterie Didattiche. Il numero dei posti disponibili si aggira di norma intorno alle 10 unità.

Studenti di altri dipartimenti possono chiedere di partecipare previa autorizzazione dei rispettivi corsi di laurea, che dovranno deliberare anche in merito all’eventuale riconoscimento dei crediti.

  
I candidati dovranno inviare, entro il 2 ottobre 2023, una richiesta corredata di un curriculum in cui saranno indicati: nome, cognome, matricola, recapito e-mail, numero telefonico, elenco e votazione degli esami sostenuti, eventuali esperienze e competenze affini nel campo del tirocinio, conoscenza delle lingue.

Le domande, che recheranno in oggetto “tirocinio Teatro Palladium”, dovranno essere inviate al prof. Luca Aversano (luca.aversano@uniroma3.it), docente coordinatore del tirocinio.
L’ammissione al tirocinio sarà subordinata all’esame del curriculum e a un colloquio motivazionale, che si svolgerà il giorno martedì 3 ottobre 2023, alle ore 18.00, nella sala riunioni del Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8 (I piano, entrata laterale da via Passino 8, a sinistra guardando l’ingresso del teatro).

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006