Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Africa

25 Novembre 2022 • h. 19.30

Teatro Palladium

Materia prima

Africa! In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
F. Robin: Rondo in A Major (prima esecuzione assoluta, commissione di Roma Tre Orchestra)
D. Shostakovich: Sinfonia da camera in do minore op. 110a
F. Sebastiani: Delwende! Alzati, salva tua madre (progetto vincitore bando SIAE “Classici di oggi)
Sabrina Cortese, soprano, Valeria Nardella, narratore, Roma Tre Orchestra Sieva Borzak, direttore.

Già eseguito in diretta streaming sul canale YouTube di Roma Tre Orchestra durante la chiusura dei teatri in tempo di lockdown, Delwende di Fausto Sebastiani viene qui per la prima volta eseguito in sala da concerto con la presenza del pubblico. Selezionato e commissionato dal “Premio SIAE Classici Di Oggi 2018 – 2019”, Delwende è scritto su testo di Sandro Cappelletto con la musica di Fausto Sebastiani, dedicato a Roberto Pujia e Valerio Vicari. Il titolo è ispirato al film “Delwende” del regista burkinabé Pierre Yaméogo, e il testo affronta il tema del retaggio ancestrale che affligge le donne del Burkina Faso, ancora oggi accusate di stregoneria e per questo condannate a morte.
Nella Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, la narrazione è affidata all’attrice e regista Valeria Nardella.
Il programma include la prima esecuzione assoluta del Rondo in A Major, composizione commissionata al giovane Fredrich Robin. Per l’occasione il compositore realizzerà uno specifico profumo che potrà essere assaporato dal pubblico in sala e legato anch’esso al brano musicale e al tema della violenza sulle donne. Alla bacchetta di Sieva Borzak è affidata anche l’interpretazione della Sinfonia da camera in do minore, derivata dal celebre Quartetto n. 8 di Dimitri Shostakovich, pagina assoluta ispirata alla commemorazione di tutte le vittime delle guerre e del fascismo.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006