Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio
      • Stagione 2022/23
      • Stagione 2021/22
      • Stagione 2020/21
      • Audience revolution 2022
  • Programma
    • Vent’anni nel presente
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
      • Audience revolution 2022
      • Overground 2023
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio
      • Stagione 2022/23
      • Stagione 2021/22
      • Stagione 2020/21
      • Audience revolution 2022
  • Programma
    • Vent’anni nel presente
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
      • Audience revolution 2022
      • Overground 2023
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

186 gradini | Herencias – scritture di memoria e identità

3 Maggio 2023 • h. 19.00

Teatro Palladium

Materia prima

186 gradini, di Rubén Buren traduzione di Carlotta Paratore.

Molti dei repubblicani spagnoli partiti per l’esilio nel 1939, in fuga dalla repressione franchista, furono internati nei campi di concentramento francesi e, spesso, si arruolarono come volontari nell’esercito francese. Quando la Germania invase la Francia, molti di loro furono fatti prigionieri dai tedeschi e inviati in vari campi. Serrano Suñer, ministro degli Esteri spagnolo, li dichiarò apolidi, privi cioè di qualsiasi privilegio o protezione. Il campo che ha ospitato il maggior numero di spagnoli è stato quello di Mauthausen, dove sono sopravvissuti circa 2000 degli oltre 7000 deportati di cui si ha notizia. Gran parte di questa storia è ispirata a eventi e persone reali.


A cura di  Gruppo della Creta con: Matteo Baronchelli, Vittorio Bruschi, Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Lorenzo Garufo, Laura Pannia.

 Organizzano

Fondazione Teatro Palladium Roma Tre

Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere

Real Academia de España en Roma


Herencias è realizzato grazie al sostegno del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española (PICE) di Acción Cultural Española (AC/E).

INGRESSO LIBERO

Dopo lo spettacolo, l’autore converserà con i curatori dell’evento e risponderà alle domande del pubblico.

Ingresso libero Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium.

186 gradini è pubblicato nella collana Herencias, per i tipi di Nova Delphi Libri.

L’evento fa parte del programma di Herencias – scritture di memoria e identità

Coordinatore del progetto: Simone Trecca

Coordinamento eventi: Ferdinando Ceriani

Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa: Amy Bernardi

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006