Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

15 Festival Dantesco – Serata finale

7 Aprile 2025 • h. 20.00

Teatro Palladium

Mutamenti

Prima nazionale assoluta

Produzione Associazione culturale Xenia
Direttore artistico Paolo Pasquini
Responsabile Scientifico Maurizio Fiorilla
Direttrice artistica Concorsi Agnese Ciaffei
con il patrocinio di Società Dante Alighieri
in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, DAMS e DSU dell’Università degli Studi Roma Tre
Comitato Scientifico: Luca Aversano, Antonella Ballardini, Riccardo Chiaradonna, Giuseppe Crimi, Elisa De Roberto, Maurizio Fiorilla, Claudio Giovanardi, Anna Pegoretti e Valentina Venturini

Il Festival Dantesco promuove dal 2010 l’incontro fra arti performative e opera dantesca attraverso produzioni teatrali e cinematografiche, mostre, incontri, concorsi, rubriche social, residenze artistiche e presentazioni di libri. Pupi Avati, Isabella Ferrari, Giulio Ferroni, David Riondino, Isabel Russinova, Luca Serianni: questi alcuni degli artisti e degli accademici che hanno sostenuto il Festival Dantesco nel corso delle sue 21 edizioni. Dal 2010 sono state infatti realizzate 14 edizioni nazionali, 2 edizioni universitarie, 4 edizioni regionali toscane e 1 edizione regionale laziale. Il canale youtube del Festival ha raccolto nel corso degli anni le testimonianze video di molte delle iniziative e delle opere promosse dalla manifestazione, superando nel 2024 le 100.000 visualizzazioni.

L’Associazione culturale Xenia produce spettacoli teatrali, opere audiovisive, manifestazioni culturali, festival e laboratori di formazione. Collabora stabilmente con MiC, MIM, Regione Lazio e Comune di Roma. È ente erogatore di tirocini per l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, per l’Università degli Studi Roma Tre e per l’Università di Bologna. Ha prodotto, fra l’altro, lo spettacolo e il film Giovanni Alighieri, del fu Dante, scelto dal Ministero degli Affari Esteri come una delle venti opere più rappresentative della produzione artistica italiana dal vivo nel mondo.

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006