Concerto per Jack London

Melodramma jazz d’amore e pugilato
tratto da The game di Jack London
traduzione e adattamento Silvio Castiglioni
con Fabrizio Bosso, tromba;
Silvio Castiglioni, voce;
Luciano Biondini, fisarmonica
Concerto per Jack London è un omaggio al giornalista e scrittore statunitense più tradotto e più amato, padre di Zanna Bianca e del Richiamo della foresta, ma anche cercatore d’oro, pescatore di ostriche, vagabondo, attivista sociale e tanto altro, che divenne ricchissimo ed ebbe un enorme successo grazie ai suoi romanzi.
Lo spettacolo è tratto da The Game, un racconto di pugilato al ritmo del miglior cronista sportivo quale seppe essere, tra le tante altre cose, Jack London, e, insieme, una commovente e straziante storia d’amore. Sullo sfondo la colonna sonora duttile e sulfurea della tromba di Bosso, artista di caratura internazionale, accompagnato dalla voce di Silvio Castiglioni e da Luciano Biondini alla fisarmonica.
Quo Vadis?

Evento realizzato nell’ambito del progetto “Quo Vadis a Roma” finanziato dal Ministro della Cultura, del Patrimonio Nazionale e dello Sport della Republica di Polonia nel quadro del programma “Cultura ispiratrice”, in collaborazione con l’Opera e Filarmonica di Podlasie e l’Istituto Polacco di Roma Nowowiejski: Oratorio “Quo vadis”, proiezione video (estratto) Baird: Quattro Sonetti di Shakespeare Respighi: Antiche […]
Festival Dantesco

1° Festival Dantesco Universitario ‒ presentato dall’Associazione culturale Xenia e coprodotto dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium ‒ si terrà dal 22 al 27 ottobre 2021 Da venerdì 22 ottobre a martedì 26 ottobre 2021 in streamingvideo, sulcanale youtubee sui relativi profili social del Festival Dantesco Dopo 11 edizioni nazionali e 3 edizioni toscane, il […]
Parole e musiche dal Brasile

Max De Tomassi (Rai Radio 1) racconta la canzone brasiliana in conversazione con Maddalena Pennacchia (Roma Tre) con l’accompagnamento di Alessandro Marzi (percussioni), Stefano Nencha (chitarra), Stefano Nunzi (basso).
Partecipazione speciale di Nicola Stilo (flauto)
Young Artists Piano Solo Series 2020 – 2021

ROMA TRE ORCHESTRA
Sei personaggi in cerca d’autore – parte prima. Una lettura esplorativa.

COMPAGNIA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Ricominciamo, insieme

TEATRO PALLADIUM
La scimmia

Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi, dopo cent’anni, in una nuova riscrittura di […]
Riccardo 3 – L’avversario

Sabato 8 febbraio 2020, ore 20,30 La riscrittura di Niccolini del celebre testo, ultima di quattro opere teatrali scritte dal Bardo sulla storia inglese, è cruda, diretta e essenziale. L’ambientazione rispecchia la natura della parola ed è volutamente scarna e asettica, ricorda un ospedale psichiatrico, un manicomio criminale, qui Riccardo III trascorre gli ultimi giorni […]
L’uragano – Storia di Leone Efrati

Con L’uragano, nella settimana della memoria, va in scena l’avventurosa storia del pugile italiano Leone Efrati, che arrivò a un passo dal titolo mondiale. Una storia di democrazia, avventura, amore, passione, tra resistenza e libertà, nel ricordo della shoah e contro le pulsioni antisemite che tornano in Europa. Entrata gratuita, inviando una mail all’indirizzo indicato […]