Festa del cinema-Mediterráneo

Marcel Barrena
Spagna, Grecia , 2021, 112’
Cast Eduard Fernández, Dani Rovira, Anna Castillo, Sergi
López, Àlex Monner, Melika Foroutan

Autunno 2015. Due bagnini spagnoli, Òscar e Gerard, colpiti
dalla straziante fotografia di un bambino annegato nel
Mediterraneo, vanno nell’isola di Lesbo, dove scoprono
una realtà sconvolgente: ogni giorno migliaia di persone
rischiano la vita cercando di solcare il mare con imbarcazioni
precarie, per fuggire dalla miseria e dalle guerre che
affliggono i loro Paesi d’origine. Ma la cosa più sconcertante
è che nessuno sta svolgendo attività di salvataggio. Insieme
a Esther, Nico e agli altri membri della loro squadra, Òscar
e Gerard lotteranno per compiere il lavoro disatteso dalle
autorità e per portare a migliaia di persone l’aiuto di cui
hanno estremo bisogno. Dalla storia vera di Òscar Camps, il
fondatore di Open Arms.

Conferenza stampa di presentazione della stagione autunnale

Infiniti Mondi

Intervengono

Luca Pietromarchi, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre

Pasquale Basilicata, Direttore Generale dell’Università degli Studi Roma Tre

Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Insieme con artisti ospiti della stagione e rappresentanti della Fondazione

Per informazioni: info@gdpress.com

Ingresso su prenotazione all’indirizzo mail: presidenza.fondazione@teatropalladium.it

La medium

Tragedia in due atti (1947)
Parole e musica di Giancarlo Menotti (1911-2007)

Personaggi e interpreti
Monica, soprano Eleonora Bellocci
Toby, mimo Andrea Sorrentino
Signora Flora (Baba), contralto Manuela Custer
Signora Gobineau, soprano Sabrina Cortese
Signor Gobineau, baritono Stefano Marchisio
Signora Nolan, mezzosoprano Angela Schisano

Ensemble Novecento – Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Giovanni Di Stefano, direttore
Cesare Scarton, regia
Michele Della Cioppa, scene
Anna Biagiotti, costumi
Andrea Tocchio, luci
Silvia Alù, assistente alla regia

Cecità -ENSAIO SOBRE A CEGUEIRA*

Cecità / Ensaio sobre a Cegueira è ispirato all’opera omonima di José Saramago, e nasce dal culmine di un percorso di sperimentazione coreografica riguardante il comportamento del corpo umano dinnanzi a situazioni di crisi e violenza.

I conflitti interiori, la paura, l’individualismo come modo naturale di esistere, le questioni etiche e morali associate al comportamento sociale, denotano la natura tematica e comportamentale dei ballerini. In scena, la natura umana è esposta in maniera cruda, senza emozioni, per suscitare le reazioni dello spettatore.

Con un formato prossimo all’installazione artistica, coreografica, la creazione presenta un linguaggio sperimentale, sia a livello visivo, sia per quanto riguarda il posizionamento del corpo nel movimento e nella scena.

Gli elementi chiave dell’opera di Saramago spiccano come detonatori del linguaggio drammaturgico, che sviluppa una metafora del comportamento umano individuale e collettivo, un discorso contemporaneo riguardo la condizione umana.

Sul palco, tre ballerini interpreteranno diversi personaggi dell’opera di Saramago. I costumi sono realizzati da José António Tenente, mentre il disegno luci è a cura di Nuno Meira. L’ambiente sonoro nasce da una creazione di Gonçalo Almeida Andrade, sviluppata dagli interpreti all’interno dell’opera.

La realizzazione dello spettacolo è promossa dall’Ambasciata del Portogallo a Roma e dal Camões, I.P., in collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium e la Cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre.

Concerto per Fiamma Nicolodi

Distant voices, still lives

Francesco Dillon violoncello,
Emanuele Torquati pianoforte

musiche di
Franz Liszt, Alexander von Zemlinsky, Salvatore Sciarrino, Alfredo Casella, Johannes Brahms, Gabriel Fauré,Jacob ter Veldhuis

Le musiciste

Trio Domus 

Filippo Fattorini, violino

Paolo Andriotti, violoncello

Orietta Caianiello, pianoforte

musiche di Mel Bonis, Pauline Viardot, Nadia Boulanger, Germaine Tailleferre, Marie  de Grandval

Il Trio Domus presenta un concerto di musica cameristica dedicato a illustri compositrici francesi attive tra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento. Il programma, che include brani in trio e in duo, ripercorre pagine affascinanti e rare del repertorio femminile attraverso le musiche di Pauline Viardot – di cui ricorre il bicentenario della nascita – Mel Bonis, Marie Clémence de Grandval, Nadia Boulanger e Germaine Tailleferre.

Audience Revolution-Pandora

ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
dramaturg Giulia Tollis 

produzione Teatro Franco Parenti, Teatro Stabile di Torino –Teatro Nazionale ,Fondazione Campania dei Festival
in collaborazione con Teatro dei Gordi

Biglietti: https://bit.ly/3mFVerF

Amore non amore

con Peppe Servillo e Franco Marcoaldi
alla chitarra Cristiano Califano
Amore non Amore è un omaggio spassionato al sentimento che tutti, in forme diverse, conosciamo e ricerchiamo. Un viaggio sorprendente nel sentimento amoroso con le poesie di Franco Marcoaldi e le canzoni del repertorio classico napoletano interpretate magistralmente da Peppe Servillo. Lo spettacolo è magico nel suo alternarsi tra parola e canzone, e i brani strumentali per chitarra acustica accrescono ulteriormente la sensazione di essere spettatori e attori di una meravigliosa e travolgente serenata.

Festa del cinema-Con il mare negli occhi

Paolo MagrisItalia, 2021, 71’Cast Yasmin Karam, Tommaso Sculin, Cinzia Calizzi, PaolaProto, Giulia Francis, Antonio AssisiUna ragazza calabrese appena tornata da Gorizia raccontaa un’amica il suo viaggio: a guidarla verso il Friuli-VeneziaGiulia è stato il folgorante incontro con la poesia e laletteratura di un certo Carlo Michelstaedter, filosofo escrittore morto giovanissimo nel 1910. Qual è stato […]