Roma Tre Orchestra – La musica italiana da Ermanno Wolf-Ferrari ai giorni d’oggi

E.Wolf-Ferrari: Quintetto per pianoforte in re bemolle maggiore op.6
A.Gilardino: Concerto di Asigliano per contrabasso e sette strumenti
M.Castelnuovo-Tedesco: Concerto n.1 per chitarra in re maggioreop.99
Matteo Bevilacqua, pianoforte,
Massino Ceccarelli, contrabbasso,
Giulio Tampalini, chitarra,
Sieva Borzak, direttore
Sorella

di Marco Lodoli
Regia di Stefano Cioffi
con Anna Ferraioli Ravel, Antonio Monsellato, Giulia Bartolini e Alice Generali
Una maestra d’asilo e tredici bambini scatenati: Amaranta non sa bene come prenderli, quei piccoli diavoli pazzi di vita. E non sa neanche come prendere se stessa, visto che lei è una suora piena di dubbi, smarrita nei suoi pensieri. Ma uno di quei bambini la spinge all’improvviso verso il mondo, dandole dei compiti semplici e misteriosi, costringendola a rischiare. Perché forse la verità non si nasconde nell’alto dei cieli, ma nella gioiosa insensatezza della vita. La protagonista, sulle parole di Lodoli, attraversa con delicatezza i pensieri di una donna come tante, scissa nel suo intimo tra paura e volontà, tra ambire e fuggire, tra lo stare e il desiderio di una vita diversa. Un racconto impalpabile e terreno al tempo stesso, che accompagna il pubblico a porsi quelle domande un po’ scomode che sono annidate dentro di noi.
Vite in Musica – Perdutoamor

BIOPIC MUSICALI -Proiezioni e incontri
Progetto realizzato con il contributo del MiC
Direzione generale cinema e audiovisivo,
ideazione Luca Aversano ed Enrico Carocci
Romanzo di formazione di un giovane siciliano a cavallo tra gli anni 50 e i 60, narra il percorso di crescita di Ettore Corvaja a partire dalla sua infanzia. Il film è l’esordio alla regia di Franco Battiato.
La prima scuola di Vienna

F. J. Haydn: Ouverture da L’isola disabitata
Hob.XXVIII/9; Concerto per violoncello n.1 in do
maggiore Hob.VIIb/1
W. A. Mozart: Bella mia fiamma, addio – Resta, oh
cara, Recitativo e Aria per soprano e orchestra K.
528
Sinfonia n. 38 in re maggiore Praga K. 504
Sofia Pezzi, soprano
Bruno Weinmeister, violoncello e direzione
Vite in Musica – Pavarotti

Progetto realizzato con il contributo del MiC
Direzione generale cinema e audiovisivo,
ideazione Luca Aversano ed Enrico Carocci
La storia, la voce, i segreti e la leggenda del tenore Luciano Pavarotti e del suo incredibile percorso, da figlio di un fornaio a superstar internazionale capace di trasformare per sempre il mondo dell’opera.
Franz Liszt incontra la musica del XX secolo

G. Mahler: Adagietto dalla Sinfonia n. 5 in do diesis
minore
A. Copland: Concerto per clarinetto e archi
F. Liszt: Malédiction per pianoforte e archi
F. Liszt: Rapsodia spagnola, nella versione per
pianoforte e archi
Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Matteo Pomposelli, pianoforte
Sieva Borzak, direttore
Nuova consonanza-De musica

Concerto conclusivo del workshop di composizione De Musica, la fabbrica della creatività
tenuto da Marcello Panni sul tema Igor Stravinskij, la musica popolare, ieri e oggi nel 50°
anniversario della morte
Marcello Panni (1940) da 16 Pop Songs (2013/2015) per sette esecutori
1. Tu scendi dalle stelle
2. Thaïs
3. Marechiare
4. Lascia ch’io pianga
5.O sole mio
Igor Stravinsky (1882-1971) Histoire du soldat (1919)
Suite da concerto per sette esecutori
1. Marcia del soldato
2. Arietta sul bordo del ruscello
3. Pastorale
4. Marcia reale
5. Piccolo concerto
6.Tre danze: Tango, Valzer, Ragtime
7. Danza del Diavolo
8. Corale
9. Marcia trionfale del Diavolo
Ensemble Roma Sinfonietta
Marcello Panni direttore
Nuova Consonanza-Le ossa di cartesio

opera in un atto e sei scene
prima esecuzione assoluta
libretto di Guido Barbieri, musica di Mauro Cardi
Franco Mazzi voce narrante
Valeria Matrosova soprano
Patrizia Polia soprano
Franco Benetti basso
Enrico Frattaroli mise en espace
Ensemble In Canto
Bruno Lombardi flauto e ottavino, Roberto Petrocchi clarinetto e clarinetto basso, Marco Venturi corno, Rodolfo Rossi, percussione, Gabriele Catalucci clavicembalo, Anna Chulkina violino, Gianluca Saggini viola, Michele Chiapperino violoncello, Franco Fraioli contrabbasso
Fabio Maestri, direttore
una produzione Associazione In Canto/Nuova Consonanza
La morte di Cartesio, gli enigmi che la circondano, la storia del suo scheletro e del suo teschio, il suo Trattato delle Passioni sono gli ingredienti ideali per una sorta di “giallo seicentesco” di forte impatto drammaturgico. Il protagonista dell’opera è lo stesso Cartesio, affidato a una voce recitante, che, da morto, racconta ciò che gli è accaduto dopo il suo assassinio.
Un sogno in musica

Roma Tre Orchestra, diretta da Emanuele Stracchi
introduce il Maestro Yoram David
testi redatti dalle e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere
sotto la supervisione di Maddalena Pennacchia, Gilberto Sacerdoti e Michela Compagnoni
lettura scenica a cura di Ferdinando Ceriani, con studenti del Dipartimento e della compagnia teatrale universitaria Papeles en el tablado, e con la partecipazione di Sebastiano Gavasso
L’evento inaugura la I edizione del ciclo annuale Herencias – Scritture di memoria e identità, nella sua sezione “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded”
Coordinatore del progetto: Simone Trecca
Direzione artistica: Ferdinando Ceriani
Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore
Segreteria organizzativa: Amy Bernardi
Sezioni “Galles” e “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded” co-curate da Maddalena Pennacchia
Ingresso gratuito su prenotazione alla mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it
Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium
TVATT- TEORIE VIOLENTE APRIORISTICHE TEMPORALI E TERRITORIALI

Uno spettacolo ideato da Luigi Morra, liberamente ispirato a “East” e “West” di Steven Berkoff
Con: Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardelli
Musiche originali: Camera
Luci e video: Domenico Catano
Elementi scenici: Stefano Zecchini
Drammaturgia e regia: Luigi Morra
TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali. TVATT, in una parte di Sud Italia, è in realtà un modo per dire “ti picchio”, oppure, volendo azzardare una traduzione letteraria dal dialetto, “ti batto”.