Il commissario Ricciardi in musica e parole

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
Il commissario Ricciardi in musica e parole, da Passione a Caminito.
Un viaggio nelle canzoni napoletane e nel libro Caminito.
Un aprile del commissario Riccardi (Einaudi, 2022) di Maurizio de Giovanni.
con Maurizio de Giovanni, musiche di Marco Zurzolo, Carlo Fimiani e Marco De Tilla, voce Marianita Carfora.
Ricordati di Bach

Le parole non bastano, libri in dialogo con la musica a cura di Luca Aversano e Mariolina Venezia.
Ricordati di Bach, Alice Cappagli (Einaudi, 2020), musica: Giulia Sanguinetti (violoncello), dialoghi con l’autrice: Giovanni Vacca.
Un uomo solo

Un uomo solo
parole e musica intorno alle ultime ore di Luigi Tenco
Reading musicale tratto dal romanzo omonimo di Antonio Iovane
Automatica-mente L’intelligenza artificiale nelle nostre vite | Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre

I podcast di RadioRai a Roma Tre, “Automatica-mente L’intelligenza artificiale nelle nostre vite”, con Luca De Biase.
mediapartnership Raiplaysound.
Io ero il milanese | Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre

I podcast di RadioRai a Roma Tre, “Io ero il milanese” con Mauro Pescio.
In collaborazione con Radio Tre mediapartnership Raiplaysound.
Lo strumento è la mia casa | Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre

I podcast di RadioRai a Roma Tre, “Lo strumento è la mia casa” con Valerio Corzani e Giovanna Famulari.
In collaborazione con Radio Tre mediapartnership Raiplaysound.
Luciano Berio e la multimedialità

Luciano Berio e la multimedialità. Seminario didattico – Proiezione video – Giornata di studi a Roma, 10-11 marzo 2023.
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium – Auditorium Parco della Musica.
Enti promotori: Centro Studi Luciano Berio e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
In collaborazione con: Istituto Storico Germanico e Fondazione Roma Tre Teatro Palladium – Università Roma Tre.
Ideazione e Responsabilità scientifica: Angela Ida De Benedictis e Federica Di Gasbarro.
Un viaggio a Vienna con Jan Latham-Koenig

La Vienna a cavallo tra Settecento e Ottocento è stata la culla di quella che oggi comunemente chiamiamo musica “classica”. I suoi esponenti principali furono Haydn, Mozart e il primo Beethoven, ai quali appunto dobbiamo il concetto di classicità in musica, tanto fu importante il contributo che essi diedero allo sviluppo di tutta la storia della musica.
Anche Franz Schubert all’inizio scrisse sinfonie ispirate chiaramente a questo modello, ma successivamente nelle ultime due (“Incompiuta” e “Grande”) siamo ormai in pieno territorio
romantico. Il concerto segna anche il debutto con Roma Tre Orchestra del grande direttore d’orchestra inglese Jan Latham- Koenig, già apparso sul podio delle principali orchestre al mondo, come Los Angeles Philharmonic, Royal Opera House Covent Garden, Teatro dell’Opera di Roma e tantissime altre.
Andreeva – Gabidzashvili: The Mozart Gala

Un ricco Gala dedicato al grande Salisburghese con due prestigiosi ospiti internazionali, per la prima volta sul palco di Roma Tre Orchestra.
Amalia Hall suona Elgar: il concerto per violino

Concerto per violino: “Froissart” Overture op. 19, Concerto per violino in si minore op. 61.
Amalia Hall, violino – Roma Tre Orchestra – Sieva Borzak, direttore.