TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Warum

Piazza Bartolomeo Romano
17 novembre 2022 h. 19.00
Libero
  • Questo evento è passato.

Concerto organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e la Scuola di Musica di Fiesole

Luca Lombardi: Warum (“Perché?”, brano composto in memoria della Shoah)

Quartetto Shaborùz: Angela Tempestini e Amedeo Ara violino, Lisa Spinelli viola, Marina Margheri violoncello.

Il Quartetto Shaborùz si è formato nel 2017 presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Edoardo Rosadini. È costituito da Angela Tempestini e Amedeo Ara al violino, Lisa Spinelli alla viola e Marina Margheri al violoncello. In seguito alla vincita del primo premio al Primo Concorso Internazionale Piero Farulli per Quartetti d’Archi Junior (2020), il gruppo è stato invitato a suonare in Quintetto con il presidente di commissione, il M° Bruno Giuranna, al Virtuoso & Belcanto Festival e al Festival di Suoni Riflessi (2021). Nel 2018, nel 2019 e nel 2021 è stato premiato dalla Scuola di Musica di Fiesole con tre borse di studio per merito come miglior quartetto.
Ha partecipato a numerose manifestazioni pubbliche come l’anniversario dei 10 anni del Corriere Fiorentino, il Premio Cittadino Europeo presso Villa Salviati a Firenze, due Concerti al Tramonto per l’Estate Fiesolana e alle edizioni 2018 e 2019 di Strings City. Nel 2020, inoltre, il quartetto ha preso parte alla riapertura del Teatro Romano di Fiesole in occasione della Festa della musica. Si è esibito per l’Associazione “Amici della Musica di Modena” edizione 2019 e, nello stesso anno, a Palazzo Strozzi a Firenze nel Festival Fortissimissimo Metropolitano. Ha
rappresentato la Scuola di Musica di Fiesole all’estero, prima a Siviglia nel 2018 e, successivamente, a Salvador de Bahia in Brasile nel 2020 in due concerti organizzati dall’associazione Orchestra Neojiba per il 250° anniversario della nascita di L. Van Beethoven. Nell’annualità 2018-2019 il gruppo è stato seguito presso l’Accademia Europea del Quartetto dai M° Nannoni, Giovaninetti, Schacher, Chorzelski e Aguera. Il quartetto ha inoltre frequentato masterclass con altri Maestri: a Siviglia con Vicente Huerta, al Livorno Music Festival con il Quartetto Klimt, al Virtuoso & Belcanto Festival con Bruno Giuranna, e all’interno della scuola con Simone Bernardini e Vera Martinez.

Details

Date: 17 Novembre 2022
Time: 19.00 - 21.00
Cost: Libero
Evento CategoryMusica

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772