I podcast di Radio Rai dal vivo sul palco del Teatro Palladium con la rassegna “Ascolti”
Dal 28 febbraio al 4 aprile protagonisti tra musica, parole e divulgazione Valerio Corzani con Giovanna Famulari, Raffaele Passerini, Mauro Pescio, Luca De Biase e Loredana Lipperini. Ingresso gratuito.
Protagonisti: Valerio Corzani con Giovanna Famulari, Raffaele Passerini insieme a Pia Astone e Fulvio Ricci – con musica dal vivo di Riccardo Amorese, Mauro Pescio, Luca De Biase e Loredana Lipperini.
Martedì 14 marzo alle ore 18.00 si entra nell’ambito della ricerca scientifica con Virgo, l’Universo si fa suono del regista e sceneggiatore Raffaele Passerini, sul palco con la scienziata Pia Astone e il prof. Fulvio Ricci, accompagnati dalla musica dal vivo di Riccardo Amorese.
Si narrerà la storia dell’esperimento Virgo, ma anche quella del gruppo di scienziati che ha creduto in un sogno che sembrava impossibile. “Immaginate di poter viaggiare nello spazio e nel tempo solo attraverso un segnale simile al suono, ma restando fermi, sulla terra. Per trent’anni e per tre generazioni, un gruppo di scienziati ha inseguito il sogno di captare delle speciali onde provenienti da luoghi molto remoti del cosmo, onde teorizzate da Albert Einstein oltre un secolo fa ma che nessuno era ancora riuscito a intercettare, le onde gravitazionali, flebili segnali emanati da violenti eventi cosmici avvenuti a milioni e miliardi di anni luce dalla terra.”
Con la regia di Fabiana Carobolante e la consulenza scientifica di Vincenzo Napolano. Visual e grafica di Alessandro Petrocco.
Gli altri appuntamenti: martedì 21 marzo Mauro Pescio in Io ero il milanese, martedì 28 marzo Luca De Biase in Automatica-mente. L’intelligenza artificiale nelle nostre vite e il 4 aprile Loredana Lipperini in Omissis. Graziella De Palo, una storia italiana.