TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Virgo, L’universo si fa suono | Ascolti, i podcast di Radio Rai a Roma Tre

Piazza Bartolomeo Romano
14 marzo 2023 h. 18.00
  • Questo evento è passato.

I podcast di Radio Rai dal vivo sul palco del Teatro Palladium con la rassegna “Ascolti”
Dal 28 febbraio al 4 aprile protagonisti tra musica, parole e divulgazione Valerio Corzani con Giovanna Famulari, Raffaele Passerini, Mauro Pescio, Luca De Biase e Loredana Lipperini. Ingresso gratuito.

Dal 28 febbraio i podcast, gli speaker e gli autori di Radio Rai (Radio3 – RaiPlay Sound) saranno protagonisti dal vivo sul palco del Teatro Palladium di Roma con la rassegna “Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre.”
Cinque appuntamenti a ingresso gratuito tra musica, parole, approfondimenti scientifici e culturali per una manifestazione che coniuga lo spettacolo live con la magia della dimensione radiofonica, attraverso la collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre e Rai Radio3, con la mediapartnership di RaiPlay Sound.
Protagonisti: Valerio Corzani con Giovanna Famulari, Raffaele Passerini insieme a Pia Astone e Fulvio Ricci – con musica dal vivo di Riccardo Amorese, Mauro Pescio, Luca De Biase e Loredana Lipperini.

Martedì 14 marzo alle ore 18.00 si entra nell’ambito della ricerca scientifica con Virgo, l’Universo si fa suono del regista e sceneggiatore Raffaele Passerini, sul palco con la scienziata Pia Astone e il prof. Fulvio Ricci, accompagnati dalla musica dal vivo di Riccardo Amorese.

Si narrerà la storia dell’esperimento Virgo, ma anche quella del gruppo di scienziati che ha creduto in un sogno che sembrava impossibile. “Immaginate di poter viaggiare nello spazio e nel tempo solo attraverso un segnale simile al suono, ma restando fermi, sulla terra. Per trent’anni e per tre generazioni, un gruppo di scienziati ha inseguito il sogno di captare delle speciali onde provenienti da luoghi molto remoti del cosmo, onde teorizzate da Albert Einstein oltre un secolo fa ma che nessuno era ancora riuscito a intercettare, le onde gravitazionali, flebili segnali emanati da violenti eventi cosmici avvenuti a milioni e miliardi di anni luce dalla terra.”

Con la regia di Fabiana Carobolante e la consulenza scientifica di Vincenzo Napolano. Visual e grafica di Alessandro Petrocco.

Gli altri appuntamenti: martedì 21 marzo Mauro Pescio in Io ero il milanese, martedì 28 marzo Luca De Biase in Automatica-mente. L’intelligenza artificiale nelle nostre vite e il 4 aprile Loredana Lipperini in Omissis. Graziella De Palo, una storia italiana.

Details

Date: 14 Marzo
Time: 17.00 19.00
Evento CategoryAltri eventi

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772