TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Teta Veleta / Nuova consonanza – RIMANDATO

Piazza Bartolomeo Romano
31 ottobre 2022 h. 20.30
  • Questo evento è passato.

CONCERTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI.

Nell’ambito della rassegna speciale dedicata “al poeta corsaro”, I luoghi di Pasolini, memorie, visioni, passioni, da parte dell’associazione Nuova Consonanza, vi è lo spettacolo Teta Veleta! Viaggio nell’immaginario erotico della poetica di Pasolini.

Nel tumultuoso diario giovanile Pagine involontarie, Pier Paolo Pasolini descrive i primi turbamenti omosessuali risalenti all’età di tre anni, a Belluno, mentre osservava i ragazzi che giocavano nei giardini pubblici di fronte a casa sua. E per definirlo s’inventa un nome arcano, suggestivo ed esotico, ‘teta veleta’ (thethe in greco antico significa ‘bisogno, mancanza’). «Era il senso dell’irraggiungibile, del carnale, qualcosa come un solletico, una seduzione, un’umiliazione». Teta Veleta sarebbe diventato il titolo di un eccentrico romanzo scritto da Laura Betti, quasi un’autobiografia onirica in cui l’influenza di Pasolini letterato e amico massimo è assai evidente.

Francesco Landini (ca1325-1397)                 Questa fanciull’amor (XIV sec.) ballata a 3 voci
     arrangiamento di Gabriella Schiavone
Gabriella Schiavone (1969)                            La tentazione (2013)
                                                                          Mano manca mano santa (2013)
                                                                          Il sogno di Frida (2008)
                                                                          Un, due, tre Amen! (2022)
Piero Piccioni (1921-2004)                              Cristo al Mandrione (1972) testo di Pier Paolo Pasolini.
Mauro Cardi (1955)                                          La carne e il cielo* (2022) per trio di percussioni e quartetto di voci                                                                                                femminili liberamente ispirato a testi di Pasolini.

Estratti da

Giorgio Battistelli (1953)                                 Psychopompos (1988) per percussioni
Lorenzo Pagliei (1972)                                     Polaris (2015) per tre percussioni
Lou Harrison (1917-2003)                               Song of Quetzalcoatl (1941) per percussioni

La voce e le percussioni sono fossili viventi: in equilibrio tra il linguaggio della tradizione popolare e quello contemporaneo, Ars Ludi e Faraualla evocano il travagliato immaginario erotico della poetica pasoliniana attraverso le originali sonorità del loro repertorio.

Voce narrante: Stefano Scialanga.
Ars Ludi: Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, percussioni.
Faraualla: Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Loredana Savino, Teresa Vallarella, voci.

Biglietti: https://www.boxol.it/TeatroPalladium/it/advertise/i-luoghi-di-pasolini/420426

 

Details

Date: 31 Ottobre 2022
Time: 20.30 - 22.30
Evento CategoryMusica

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium