TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Premio Movie to music

Piazza Bartolomeo Romano
17 dicembre 2022 h. 20.30
  • Questo evento è passato.

Musica e cinema sono due forme d’arte che dialogano fra loro e che si arricchiscono a vicenda, in un rapporto spesso simbiotico e indissolubile. Sabato 17 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio Movie To Music che celebra il rapporto spesso simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento musicale. Un progetto giunto alla sua II edizione, nato da un’idea di Luca Aversano e Giandomenico Celata, e realizzato con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Il Premio è organizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium con la direzione artistica della giornalista e critica cinematografica Paola Casella: “Cinema e musica vanno da sempre a braccetto, e la Fondazione ha spesso ideato rassegne che testimoniano questa simbiosi. È dunque arrivato il momento di assegnare un premio che certifichi la stima verso i musicisti, i performer, i luoghi e i mestieri della musica, verso quei registi che hanno scelto di cimentarsi con il genere musicale.”

Il Premio intende valorizzare e celebrare i migliori film di argomento musicale, selezionati da un comitato che vede, tra gli altri, la presenza del compositore di musica per cinema Michele Braga.

Cinque le categorie articolate per durata

  1. tipo di narrazione e tema musicale affrontato.
  2. Miglior film biografico su un musicista.
  3. Miglior film su un luogo della musica.
  4. Miglior musical cinematografico.
  5. Miglior film su una performance musicale.

Alla premiazione per i migliori film si affianca quest’anno un premio speciale alla Migliore interpretazione di un/una musicista in un film e un premio al miglior soggetto per un cortometraggio su un mestiere della musica, riservato agli studenti dei corsi di laurea in discipline dello spettacolo delle università italiane.

Presenti alla cerimonia di premiazione grandi nomi dal mondo del cinema e della musica tra cui l’attrice Caterina Schulha; i registi Francesco Siciliano, Elisa Fuksas, Nicola Abbatangelo, Giuseppe Romano; il compositore Michele Braga e le figlie del compositore Piero Umiliani. La serata sarà impreziosita dal contributo video di Ornella Vanoni, le performance live del cantautore Giovanni Caccamo – vincitore tra le nuove proposte del Festival di Sanremo 2015 e terzo posto tra i Big nel 2016 – e della cantante e strumentista Casadilego, vincitrice X Factor 2020.

Sul palco anche la Roma Tre Jazz Band nata nel contesto del Corso di laurea in DAMS dell’Università Roma Tre e del Teatro Palladium, curata da Luca Aversano e attualmente coordinata da Nicola Concettini.

Nell’ambito del premio Movie to Music, avverrà anche la premiazione del concorso riservato agli studenti e ai laureati dei corsi di studio in discipline della musica e dello spettacolo di tutta Italia, per il soggetto di un cortometraggio dedicato ai mestieri della musica, recentemente indetto dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Il concorso rimane aperto fino al 12 dicembre 2022, il soggetto dovrà avere una lunghezza compresa tra le 2.000 e le 4.000 battute spazi inclusi. Info su www.teatropalladium.com. Il vincitore riceverà dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium un contributo fino a un massimo di 1.500,00 euro finalizzato alla produzione del cortometraggio.

Il Premio Movie to Music si colloca nella stagione 2022/2023 Materia Prima dello storico Teatro Palladium (a Roma in piazza Bartolomeo Romano n°8), che si distingue sul territorio nazionale grazie a una programmazione eclettica e continuativa. Tra musica, teatro, cinema, danza, convegni, laboratori e incontri, una “Materia prima” intesa non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della stagione. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.

‐————————————————————–

BANDO DI SELEZIONE PER IL SOGGETTO DI UN CORTOMETRAGGIO

DEDICATO AI MESTIERI DELLA MUSICA

Riservato agli studenti e ai laureati dei corsi di studio in discipline della musica e dello spettacolo di tutta Italia!

La Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, nell’ambito del premio “Movie to Music”, indice un concorso riservato a studenti e laureati dei corsi di studio triennali e magistrali in discipline della musica e dello spettacolo per la scrittura del soggetto di un cortometraggio dedicato a un mestiere della musica.

Il soggetto dovrà avere una lunghezza compresa tra le 2.000 e le 4.000 battute spazi inclusi e dovrà pervenire alla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium entro il prossimo 12 dicembre 2022.
I soggetti dovranno essere inviati in forma cartacea in busta bianca formato A4, chiusa e priva del mittente, al recapito: Presidenza Teatro Palladium, via Francesco Passino – 8, 00154 Roma; oppure consegnati a mano allo stesso indirizzo dal martedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 17.00.

La busta, oltre alla stampa del soggetto in concorso, dovrà contenere una busta bianca anonima più piccola (formato lettera), all’interno della quale dovrà essere inserita un’autodichiarazione da parte dell’autore di essere studente o laureato in discipline dello spettacolo (senza indicare quale università), comprendente nome, cognome, recapito mail, numero di telefono dell’autore stesso.

All’autore del soggetto vincitore la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium metterà a disposizione un contributo fino a un massimo di 1.500,00 euro finalizzato alla produzione del cortometraggio.

La giuria sarà composta da docenti universitari e da esperti del settore.

Per maggiori informazioni scrivere a staff.spettacolo@teatropalladium.it.

Details

Date: 17 Dicembre 2022
Time: 20.3022.30
Evento CategoriesAltri eventi, Cinema

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium