
Una delle linee del festival è uno sguardo retrospettivo al cinema italiano del passato, con una retrospettiva (organizzata in collaborazione con il Prin 2017 – un progetto di rilevanza nazionale portato avanti da vari Atenei italiani) sui “modi di produzione del cinema italiano dal 1949 al 1976”. In questa direzione, il festival collabora anche con il convegno internazionale “Pratiche produttive del cinema italiano 1949-1976”, che si svolge al Teatro Palladium e al Dams di Roma Tre il 28 e il 29 novembre.
Tra gli ospiti e premiati: Marco Bellocchio, Pupi Avati e Antonio Avati.
30 NOVEMBRE
Si parte mercoledì 30 novembre con un focus sui cortometraggi organizzato in collaborazione con l’Università del Messico e intitolato a Marco Maria Gazzano, il docente di Roma Tre recentemente scomparso, grande esperto di videoarte e intermedialità. Si apre poi il festival vero e proprio con l’anteprima assoluta del documentario Roma Tre. Da trent’anni nel futuro, realizzato per celebrare i trent’anni dell’Ateneo Roma Tre. Per la sezione “CineMaOltre” l’opera prima Margini di Niccolò Falsetti, dedicato alla provincia giovanile e alla cultura punk.
– 15.00
Dietro l’angolo cinematografico universitario Marco Maria Gazzano – II Edizione Alla presenza di Camilla Cattarulla. Cortometraggi in collaborazione con la Universidad Autònoma del Estado dè Mexico (UAEMèx):
– 17.00
Concorso Carta Bianca DAMS
– 18.00
Apertura del festival
– 21.00
CineMaOltre: La periferia
INGRESSO LIBERO
Palladium Film Festival – CineMaOltre
Gruppo regione lazio del SNCCI
Fondazione Rome Tre Teatro Palladium
Teatro Palladium
Università Roma Tre
Dipartimento filosofia, comunicazione e spettacolo
Sezione comunicazione e spettacolo
Collegio didattico DAMS