TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

PALLADIUM FILM FESTIVAL – CinemaOltre

Piazza Bartolomeo Romano
30 novembre 2022 h. 15.00
  • Questo evento è passato.
Dal 30 novembre al 3 dicembre si svolge al Teatro Palladium il “Palladium Film Festival/Cinemaoltre”. Il festival, nato in continuità con il “Roma Tre Film Festival”, è giunto alla 3a edizione e intende centrare la propria attenzione al cinema delle nuove generazioni, specialmente quello che va “oltre”, appunto, i limiti (produttivi, linguistici, di gender) e le frontiere; ma è anche attento al grande cinema dei Maestri.
In questo senso, le giornate del festival mostrano alcune opere prime che rispecchiano perfettamente l’anima del festival (Margini, Calcinculo), ma omaggiano anche due grandi autori del cinema italiano come Marco Bellocchio e Pupi Avati.

 

 

Una delle linee del festival è uno sguardo retrospettivo al cinema italiano del passato, con una retrospettiva (organizzata in collaborazione con il Prin 2017 – un progetto di rilevanza nazionale portato avanti da vari Atenei italiani) sui “modi di produzione del cinema italiano dal 1949 al 1976”. In questa direzione, il festival collabora anche con il convegno internazionalePratiche produttive del cinema italiano 1949-1976”, che si svolge al Teatro Palladium e al Dams di Roma Tre il 28 e il 29 novembre.

Tra gli ospiti e premiati: Marco Bellocchio, Pupi Avati e Antonio Avati.

 


 

 

30 NOVEMBRE
Si parte mercoledì 30 novembre con un focus sui cortometraggi organizzato in collaborazione con l’Università del Messico e intitolato a Marco Maria Gazzano, il docente di Roma Tre recentemente scomparso, grande esperto di videoarte e intermedialità. Si apre poi il festival vero e proprio con l’anteprima assoluta del documentario Roma Tre. Da trent’anni nel futuro, realizzato per celebrare i trent’anni dell’Ateneo Roma Tre. Per la sezione “CineMaOltre” l’opera prima Margini di Niccolò Falsetti, dedicato alla provincia giovanile e alla cultura punk.

 

 

 


– 15.00

Dietro l’angolo cinematografico universitario Marco Maria Gazzano – II Edizione Alla presenza di Camilla Cattarulla. Cortometraggi in collaborazione con la Universidad Autònoma del Estado dè Mexico (UAEMèx):

UAEMèx:
Cuando estamos solos di Valeria Cota Niebla – 13′
Laboratorio di Filmmaking 2 a cura di Francesco Crispino:
The Ticket di Valentino Ferraro – 12′
Dilemma di Mario Pane – 9′
UAEMèx:
Anos encima di Sergio Leonardo Maldonado Penà e Adriàn Valdez Estrada – 18′
Laboratorio Filmmaking 4 a cura di Michele Picchi:
Il primo bacio di Francesco De Micheli – 2′
Le alitosi di Giulia Infurna – 3′
Abbracciati di Francesco De Micheli – 3′
Headphones di Giulia Infurna – 2′
Manners di Chiara Giansante – 3′
Smettila di Francesco De Micheli e Leonardo Lippi – 11′

– 17.00

Concorso Carta Bianca DAMS

Pianura innocente di Francesco Bolognesi e Michele Cardano – 9′
Cromosoma X di Lucia Bulgheroni – 9′
Terra dei padri di Francesco di Gioia – 11′

– 18.00

Apertura del festival

Roma Tre.  Da trent’anni nel futuro, 2022, 25′
Alla presenza del Magnifico Rettore Massimiliano Fiorucci e del Direttore generale Pasquale Basilicata dell’università degli studi Roma Tre.

– 21.00

CineMaOltre: La periferia

Margini di Niccolò Falsetti, 2022, 91′
Alla presenza del regista e dello sceneggiatore Tommaso Renzoni
Modera Federico Pedroni (SNCCI – Gruppo Regione Lazio)

INGRESSO LIBERO


Palladium Film Festival – CineMaOltre

Direzione Artistica: Vito Zagarrio
Direzione organizzativa: Emiliano Aiello 
Comitato direttivo: Nicolas Bilchi, Malvina Giordana, Giacomo Martini, Matteo Santandrea, Elio Ugenti.
Redazione: Francesco D’Asero, Ivana Mette.
Supporto video: Arianna Calogero, Angelo Piccione.
Progetto grafico locandina: Malvina Giordana.
Comunicazione social: Ivana Mette.
Selezione”Carta Bianca Dams”: Nicolas Bilchi, Francesco D’Asero, Ivana Mette.
Giuria “Carta bianca Dams”: Andrea Miccichè (presidente), Stefano Campus, Paola Dalla Torre, Aldo Iuliano, Alex Marlow-Mann.

Gruppo regione lazio del SNCCI

Fiduciaria del gruppo regione Lazio del SNCCI: Anna Maria Pasetti.

Fondazione Rome Tre Teatro Palladium

Consiglio di amministrazione: Luca Aversano (Presidente) Silvia Carandini, Giandomenico Celata, Claudio Giovanardi, Simone Trecca.
Ufficio stampa: Fiorenza Gherardi De Gandei.

Teatro Palladium

Responsabile organizzativo: Roberta Incerti.
Organizzazione artistica: Alessandra De Luca, Roberta Incerti.
Responsabile tecnico: Luca Barbati – Easylight.
Proiezione DCP e pellicola: Ciro Toto, Christian Saccoccio.

Università Roma Tre

Magnifico rettore: Massimiliano Fiorucci.
Direttore generale: Pasquale Basilicata.

Dipartimento filosofia, comunicazione e spettacolo

Direttore: Roberto Morozzo Della Rocca.
Segreteria amministrativa: Attilio Durpetti (responsabile), Tiziana Ceriola, Patrizia Necci, Andrea Pini, Sara Urdis.

Sezione comunicazione e spettacolo 

Coordinatrice: Veronica Pravadelli.

Collegio didattico DAMS

Coordinatore: Enrico Carocci.
Segreteria: Elisabetta Ferretti, Aurora Silvestri.

 

Details

Date: 30 Novembre 2022
Time: 15.0022.30
Evento CategoryCinema

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium