TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Automatica-mente L’intelligenza artificiale nelle nostre vite | Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre

Piazza Bartolomeo Romano
28 marzo 2023 h. 18.00

I podcast di Radio Rai dal vivo sul palco del Teatro Palladium con la rassegna “Ascolti”
Dal 28 febbraio al 4 aprile protagonisti tra musica, parole e divulgazione Valerio Corzani con Giovanna Famulari, Raffaele Passerini, Mauro Pescio, Luca De Biase e Loredana Lipperini. Ingresso gratuito.

Dal 28 febbraio i podcast, gli speaker e gli autori di Radio Rai (Radio3 – RaiPlay Sound) saranno protagonisti dal vivo sul palco del Teatro Palladium di Roma con la rassegna “Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre.”
Cinque appuntamenti a ingresso gratuito tra musica, parole, approfondimenti scientifici e culturali per una manifestazione che coniuga lo spettacolo live con la magia della dimensione radiofonica, attraverso la collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre e Rai Radio3, con la mediapartnership di RaiPlay Sound.
Protagonisti: Valerio Corzani con Giovanna Famulari, Raffaele Passerini insieme a Pia Astone e Fulvio Ricci – con musica dal vivo di Riccardo Amorese, Mauro Pescio, Luca De Biase e Loredana Lipperini.

Il quarto appuntamento è dedicato all’intelligenza artificiale nelle nostre vite: martedì 28 marzo alle 18.00 sul palco del Teatro Palladium arriva il saggista, giornalista scientifico e autore Luca De Biase con Automatica-mente. L’intelligenza artificiale nelle nostre vite, a cura di Marco Motta di Radio3 Scienza, producer di podcast originali. Gli umani devono la loro posizione nel mondo alla loro intelligenza. Ma quella intelligenza li ha resi dominatori del mondo o vittime di se stessi? La domanda non è peregrina se si pensa che proprio a causa della loro intelligenza hanno attivato meccanismi che potrebbero rendere il pianeta inabitabile per loro. Ma ci sarà una nuova intelligenza con la quale gli umani si salvano? Per ora stanno sviluppando quella che chiamano “intelligenza artificiale”. Secondo alcuni è un salto gigantesco nell’abilità umana di conoscere. Secondo altri è un rischio. Affidare le decisioni a macchine che non si sa come arrivano alle loro conclusioni è piuttosto preoccupante. È ora di saperne di più e questo podcast cercherà di darci delle risposte.

Gli altri appuntamenti: il 4 aprile Loredana Lipperini in Omissis. Graziella De Palo, una storia italiana.

 

Details

Date: 28 Marzo
Time: 18.00 - 20.00
Evento CategoryAltri eventi

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium