Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Atlanti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
    • Archivio
      • Mutamenti
      • Vent’anni nel presente
      • Materia prima
      • Infiniti mondi
      • Ricominciamo, insieme
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
      • Edizione 2025/2026
      • Edizione 2024/2025
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Atlanti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
    • Archivio
      • Mutamenti
      • Vent’anni nel presente
      • Materia prima
      • Infiniti mondi
      • Ricominciamo, insieme
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
      • Edizione 2025/2026
      • Edizione 2024/2025
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Trittico

18 Novembre 2025 • h. 20.30

Teatro Palladium

Atlanti

A Hand of Bridge (1959)


opera in un atto op. 35 per quattro voci soliste e
orchestra da camera
musica di Samuel Barber (1910-1981)
libretto di Gian Carlo Menotti (1911-2007)


La scuola di guida (1959)

idillio musicale Nino Rota (1911-1979)
testo di Mario Soldati (1906-1999)


Lo stratagemma dell’Avvocato Manigoldi (2025)


di Marcello Panni (1940)

prima esecuzione 
Alessandro Fiocchetti, Federico Benetti, Sabrina Cortese, Daniele Adriani, Federica
Paganini
 voci
Ensemble Roma Sinfonietta
Marcello Panni
 direttore
Cesare Scarton regia
Gianni Dessì scenografia
Andrea Tocchio light designer
Mario Celentano costumi
una coproduzione Fondazione Flavio Vespasiano, Roma Sinfonietta, Nuova Consonanza
in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Il Trittico, frutto della coproduzione tra la Fondazione Flavio Vespasiano, Nuova Consonanza e Roma Sinfonietta, presenta tre opere brevi unite da una vena ironica: La scuola di guida di Nino Rota (1959, Spoleto) racconta una lezione di guida che, fra incertezze, ansie e piccoli incidenti, svela le dinamiche sentimentali tra allieva e istruttore; Una mano di bridge di Samuel Barber, su libretto di Menotti (1959, Spoleto), mostra due coppie borghesi che, durante una banale partita a carte, cantano brevissimi monologhi interiori rivelatori di desideri, frustrazioni e segreti; Lo stratagemma dell’avvocato Manigoldi di Marcello Panni è una farsa ricca di inganni e colpi di scena, nello stile vivace e satirico del compositore contemporaneo.

Marcello Panni, che vanta collaborazioni nella duplice veste di direttore e compositore con istituzioni quali il Metropolitan di New York, l’Opéra di Parigi e la Staatsoper di Vienna, sarà alla guida di un cast formato da cantanti specializzati nel campo della musica del ‘900 e dell’Ensemble Roma Sinfonietta. L’allestimento scenico sarà firmato da Gianni Dessì, già collaboratore di Peter Stein a Salisburgo e al Teatro alla Scala. La regia dello spettacolo sarà affidata a Cesare Scarton, che ha curato, fra gli altri, spettacoli per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma.

Torna a Atlanti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006