A Hand of Bridge (1959)
opera in un atto op. 35 per quattro voci soliste e
orchestra da camera
musica di Samuel Barber (1910-1981)
libretto di Gian Carlo Menotti (1911-2007)
La scuola di guida (1959)
idillio musicale Nino Rota (1911-1979)
testo di Mario Soldati (1906-1999)
Lo stratagemma dell’Avvocato Manigoldi (2025)
di Marcello Panni (1940)
prima esecuzione
Alessandro Fiocchetti, Federico Benetti, Sabrina Cortese, Daniele Adriani, Federica
Paganini voci
Ensemble Roma Sinfonietta
Marcello Panni direttore
Cesare Scarton regia
Gianni Dessì scenografia
Andrea Tocchio light designer
Mario Celentano costumi
una coproduzione Fondazione Flavio Vespasiano, Roma Sinfonietta, Nuova Consonanza
in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Il Trittico, frutto della coproduzione tra la Fondazione Flavio Vespasiano, Nuova Consonanza e Roma Sinfonietta, presenta tre opere brevi unite da una vena ironica: La scuola di guida di Nino Rota (1959, Spoleto) racconta una lezione di guida che, fra incertezze, ansie e piccoli incidenti, svela le dinamiche sentimentali tra allieva e istruttore; Una mano di bridge di Samuel Barber, su libretto di Menotti (1959, Spoleto), mostra due coppie borghesi che, durante una banale partita a carte, cantano brevissimi monologhi interiori rivelatori di desideri, frustrazioni e segreti; Lo stratagemma dell’avvocato Manigoldi di Marcello Panni è una farsa ricca di inganni e colpi di scena, nello stile vivace e satirico del compositore contemporaneo.
Marcello Panni, che vanta collaborazioni nella duplice veste di direttore e compositore con istituzioni quali il Metropolitan di New York, l’Opéra di Parigi e la Staatsoper di Vienna, sarà alla guida di un cast formato da cantanti specializzati nel campo della musica del ‘900 e dell’Ensemble Roma Sinfonietta. L’allestimento scenico sarà firmato da Gianni Dessì, già collaboratore di Peter Stein a Salisburgo e al Teatro alla Scala. La regia dello spettacolo sarà affidata a Cesare Scarton, che ha curato, fra gli altri, spettacoli per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma.