Evento promosso dall’Associazione Culturale “Renato Nicolini” – Meraviglioso Urbano” con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Direzione artistica Marilù Prati
Ore 19:00
Discorsi in tempi di Peste
Reading a cura di Marco Cavalcoli (Fanny & Alexander)
Testi da Albert Camus, Winston Churchill, Martin Luther King Jr., Luigi Einaudi, Benito Mussolini, William Shakespeare, Donald J. Trump in collaborazione con Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico grazie a Fondazione Luigi Einaudi
Se la verità fosse evidente, l’eloquenza sarebbe inutile (attribuita a Cicerone)
Prima assoluta
il reading apre la rassegna-evento “Stati d’assedio”, con la direzione Artistica di Marilù Prati. Attraverso la metafora della Peste si affrontano temi universali e drammaticamente attuali della dittatura, della resistenza all’oppressione e della lotta per la libertà. Non è solo un riflesso sulla storia politica, ma un’indagine sulla condizione contemporanea, dove logiche di esclusione e di mercato minacciano il ruolo del cittadino e dello spazio pubblico.
Si aggrega a Fanny & Alexander dal 1997. Il suo percorso di ricerca si è intrecciato anche a quello del Teatrino Clandestino: Mondo Mondo (1995), Sinfonia Majakovskiana (1997) e Ossigeno (2006).
Con Fanny & Alexander si ricordano gli spettacoli del ciclo triennale Ada. Cronaca familiare (2003-2005), quelli del ciclo OZ (2007 – 2009) e, all’interno del ciclo Discorsi, è stato protagonista di Discorso Grigio, dedicato all’oratoria politica. Tra gli ultimi lavori è l’interprete di To be or not to be Roger Bernat (2016) e SMER. The riot of seduction (2017, Belgio).
Nel 2017 ha dato voce al romanzo Arancia Meccanica di Anthony Burgess, trasmesso integralmente da Radio3 all’interno di Ad alta voce.
Per Him e Discorso alla Nazione, Marco Cavalcoli ha ottenuto due nomination al Premio Ubu nel 2008 e nel 2012 come miglior attore protagonista.
ore 20:00
Saluti istituzioni/enti partner e introduzione del prof. Raimondo Guarino – Dipartimento Filosofia, Comunicazione, Spettacolo – Univ. Roma Tre
Ore 20:30
Lo stato d’assedio caduta e riscossa della città
Adattamento Teatrale di Renato Nicolini da Albert Camus, regia Marilù Prati
Regia di Marilù Prati
Musiche di Marco Testoni
Con: Gabriel Giovannoni, Roberta Ranieri, Giacomo Faccini, Alberto Brichetto, Margherita Arosio, Alessio Graniglia, Mattia Palla, Carla Ricci, Cristina Brunelli, Ernesto De Vendictis, Carlo Falconetti
Costumi e oggetti di scena: Gaia Dimartino
Immagini a cura di Gabriel Giovannoni
Tutor: Alberto Brichetto, Giacomo Faccini, Gabriel Giovannoni, Roberta Ranieri
Videoproiezioni di opere di Mimmo Paladino
Organizzazione generale: Francesco Spinelli
Lo spettacolo è l’esito del laboratorio “I Meravigliosi”, fondato a settembre 2024 negli spazi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, con la responsabilità scientifica della prof.ssa Francesca Romana Stabile, con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre (referente: prof. Raimondo Guarino).
lo spettacolo chiude la rassegna-evento “Stati d’assedio”, con la direzione Artistica di Marilù Prati. Attraverso la metafora della Peste si affrontano temi universali e drammaticamente attuali della dittatura, della resistenza all’oppressione e della lotta per la libertà. Non è solo un riflesso sulla storia politica, ma un’indagine sulla condizione contemporanea, dove logiche di esclusione e di mercato minacciano il ruolo del cittadino e dello spazio pubblico.
Marilù Prati ha debuttato in teatro negli anni Settanta con Mario Ricci e Carlo Cecchi.
Tra i suoi numerosissimi lavori teatrali: «Gli esami non finiscono mai» di e con la regia di Eduardo De Filippo; «Utopia» da Aristofane, con la regia di Luca Ronconi, spettacolo che ha debuttato alla Biennale di Venezia ed è stato rappresentato al Festival d’Automne di Parigi, a Berlino ed all’Edinburgh International Festival.
Tra i suoi lavori televisivi (tra il 1975 e il 1976): «Lu coraggio di nu pompiere napulitano», «Na Santarella» (nel ruolo di protagonista) e «Uomo e galantuomo».
Dal 2002 al 2012 ha diretto, con Renato Nicolini, il Laboratorio Teatrale «Le Nozze» dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Nel 2008 è stata premiata alla XX edizione di The Cairo International Festival for Experimental Theatre come ‘‘pioniera del Teatro di Sperimentazione’’.
Recentemente è stata impegnata in teatro, accanto a Lucia Poli e Milena Vukotic, nello spettacolo «Sorelle Materassi», di Ugo Chiti da Aldo Palazzeschi, con la regia di Geppy Gleijeses. Attualmente, nello spettacolo «Il fu Mattia Pascal» accanto a Geppy Gleijeses, con la regia di Marco Tullio Giordana.
E’ fondatrice e direttrice artistica dell’Associazione «Renato Nicolini – Meraviglioso Urbano».