Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

LADY DAY | DAMS MUSIC FESTIVAL

19 Marzo 2024 • h. 19.00

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente
Dams music festival
PROGRAMMA DAMS MUSIC FESTIVAL

LA VIOLENZA NON È UN DESTINO

LADY DAY È UN PENSIERO, UN’IDEA, UN DESIDERIO E UNA SPERANZA DI CAMBIAMENTO.
UN CAMBIAMENTO CULTURALE, SOCIALE E STRUTTURALE DEL MODO IN CUI LE DONNE

SONO VISTE, E DEL MODO IN CUI LE DONNE VEDONO IL MONDO.

La violenza sulle donne è un fenomeno che attraversa la nostra civiltà (e quindi cultura) in maniera trasversale; arriva dappertutto, in campagna e in città, e si porta via le donne, senza fare alcuna distinzione. È una piaga sociale, questa, che conosciamo da millenni, perché la subordinazione femminile (che la storia, scritta da uomini, ha cercato di giustificare motivandola secondo presunte inferiorità biologiche, naturali e addirittura divine) affonda le sue radici nel passato, tuttavia riesce ancora oggi a mantenersi viva e a farsi spazio. Frutto di una visione dicotomica della realtà che oppone una presunta perfezione maschile allʼinferiorità femminile, la misoginia ha di fatto negato una parte dellʼumanità: considerate lʼalterità (e quindi il non essere), le donne sono (state) escluse dal principio di equità e dalla possibilità di espressione e di affermazione. Lʼunico mezzo che abbiamo a disposizione per rispondere a tale fenomeno è la strada della costruzione: è possibile cambiare la forma mentis di una civiltà dando vita a un immaginario simbolico rinnovato, dove donne e uomini con-vivono in maniera reciproca, corresponsiva, rispettosa.

Al talk prenderanno parte Enzo Onorato, ideatore e direttore artistico del progetto Lady Day, Emanuela Skulina, sociologa, esperta nell’empowerment di donne vittime di violenza, vicepresidente di Alba Chiara APS, Stefania Santoni, consulente culturale femminista esperta in studi di genere, la cantautrice Grazia Di Michele a impreziosire il dialogo con un set acustico
chitarra e voce. Modera l’incontro la giornalista Jessica Testa. Lady Day sostiene la forza di tante donne: madri rimaste sole, donne che hanno subìto violenza, giovani ragazze abbandonate dalla propria famiglia, donne che hanno bisogno solo di una nuova

Opportunità per ripartire!

Lady Day è un progetto Lilium Produzioni/La Mantide Edizioni Musicali
Ideazione e direzione Artistica Enzo Onorato
Organizzazione e logistica Alexandra Goddi
Comitato scientifico, sociale e rete antiviolenza Emanuela Skulina
Responsabile comunicazione Jessica Testa
Ufficio Stampa Sfera Cubica
Media partner Jam TV, Spettakolo!

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006