Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio
      • Stagione 2022/23
      • Stagione 2021/22
      • Stagione 2020/21
      • Audience revolution 2022
  • Programma
    • Vent’anni nel presente
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
      • Audience revolution 2022
      • Overground 2023
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio
      • Stagione 2022/23
      • Stagione 2021/22
      • Stagione 2020/21
      • Audience revolution 2022
  • Programma
    • Vent’anni nel presente
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
      • Audience revolution 2022
      • Overground 2023
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

Roma Tre film festival

Progetti Università

Ideazione e cura Vito Zagarrio

Con un ricco programma di proiezioni e importanti ospiti, nato come “Carta bianca Dams” all’interno del Festival romano “Arcipelago” per valorizzare i cortometraggi degli studenti, si è man mano evoluto, è cresciuto e si è creato unproprio spazio. È diventato “il festival di Roma Tre” e si è radicato nel Teatro Palladium che ne cura anche l’organizzazione. Da manifestazione per gli studenti, si è trasformato in un evento aperto a giovani professionisti provenienti dai Dams italiani o dalle scuole di cinema, ma anche ad autori di varie generazioni che in qualche modo hanno a che fare con la formazione, con l’educazione all’immagine. Un evento di cinema, televisione, video e arti elettroniche che ha sempre sottolineato le sinergie col teatro, la musica, i mass media, ma anche con altre disciplineteoriche come la filosofia, la storia, la letteratura. Negli anni ha monitorato l’immaginario di una generazione, ha seguito l’irruzione del digitale, ha tastato il polso di un “cinema espanso”, di una immagine in movimento che attraverso numerose contaminazioni ritrova la propria vitalità.

Torna a Progetti Università
[prevnext]
PrecedentePrecedenteRitorno in pellicola
SuccessivoConvegno internazionale di studi cinematograficiSuccessivo

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006