Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Overground

Scarica programma Overground

ABITARE IL CAMBIAMENTO 

Festival diffuso e sostenibile delle arti performative che abitano gli spazi non istituzionali e della controcultura

giornate di studio, spettacoli, laboratori, incontri

Il festival, nato nel 2023 come progetto sperimentale con l’obiettivo di coinvolgere diverse realtà romane indipendenti nell’idea di una programmazione teatrale condivisa ed apertosi nel 2024 al contributo dei docenti di spettacolo del DAMS dell’Università Roma Tre, riconferma quest’anno la programmazione di un focus specifico sulle esperienze di teatro e danza che si collocano all’interno di spazi non istituzionali, autofinanziati, autogestiti, indipendenti o appartenenti alle reti della controcultura, sul territorio romano ma non solo. 

In tale prospettiva sono presentati alcuni spettacoli nati proprio all’interno di questi spazi, accompagnati da una giornata di studio che coinvolge studiosə, artistə, attivistə e studentə. Si affronteranno questioni quali la complessa convivenza tra spazi indipendenti e istituzioni, la dialettica tra spazi dedicati alla produzione culturale e tessuto urbano, il rapporto tra attivismo e arti performative, ecc. Alcuni momenti, inoltre, saranno dedicati all’incontro diretto tra studentə e artisti che hanno avviato e sviluppato il loro percorso artistico proprio abitando gli spazi della controcultura per poi affermarsi nella scena teatrale contemporanea.

Quest’anno il festival si arricchisce poi di un’ulteriore sezione dedicata ai laboratori, proponendo due workshop rivolti agli studenti e alla cittadinanza, che pongono al centro il dialogo delle arti performative con i paesaggi urbani e il tema dell’abitare. 

Overground infine, si pone anche quest’anno l’obiettivo di essere un festival a basso impatto ambientale ed è realizzato in maniera ecosostenibile, rispettando il protocollo sulla sostenibilità degli eventi stilato nell’ambito dei progetti Metamorfosi e R.e.t.e – Riuso, Ecologia, Tecnologia, Empowerment nella gestione sostenibile degli eventi di spettacolo promossi dalla rete Ecoritmi (Teatro Palladium Eticae – Stewardship in action, Margine Operativo) con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, fondi PNRR – Next Generation Eu, all’interno delle cui attività lo stesso festival è realizzato.

Rassegna stampa

Eventi conclusi

Maggio 2025

Dom
18

18 Maggio 2025 • h. 20.00

Circe

Teatro Palladium

Durata | 40' Attrice in scena | Marzia D'Angeli Pupo Ulisse | Salvatore Bumbello di Palermo - Scuola di Mimmo Cuticchio (creato da) Voce Orfeo | Mario Barzaghi Voce Circe | Sophia Cannizzo Sound Design | Marco...
Maggio 2025

Dom
18

18 Maggio 2025 • h. 18.00

Semi di memoria

Teatro Palladium

È uno spettacolo sull’assenza: l’assenza di un padre, l’assenza di un corpo cui dare sepoltura e l’assenza di 30.000 persone scomparse. L’assenza però genera il suo contrario: resistenza, presenza e...
Maggio 2025

Sab
17

17 Maggio 2025 • h. 21.00

Dove tutto è stato perso

Teatro Palladium

BARTOLINI/BARONIO  60 minuti di e con Tamara Bartolini/Michele Baronio drammaturgia Tamara Bartolini scene e paesaggio sonoro Michele Baronio assistente alla regia e grafica Margherita Masè suono Michele Boreggi luce Javier...
Maggio 2025

Ven
16

16 Maggio 2025 • h. 20.45

L’asino albino

Teatro Palladium

Cranpi associazione 60 MIN uno spettacolo di e con Andrea Cosentino indicazioni di regia Andrea Virgilio Franceschi collaborazione artistica Valentina Giacchetti oggetti scenici Ivan Medici In occasione del Festival Overground...
Maggio 2025

Gio - Dom
8 - 18

8 Maggio 2025 • h. 10.00

9 Maggio 2025 • h. 10.00

15 Maggio 2025 • h. 10.00

18 Maggio 2025 • h. 11.00

Cos’è casa per te?

Teatro Palladium

Esercizi sull’abitare_Lab A cura di Bartolini/Baronio Nei giorni che precedono la replica dello spettacolo Dove tutto è stato preso – in programma il 17 maggio all’interno del Festival Overground presso...

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006