Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Voices From Spain | Lorena Nogal + Elias Aguirre

17 Ottobre 2023 • h. 20.30

Teatro Palladium

Ticket
Vent'anni nel presente

Il 17 e il 18 Ottobre al Teatro Palladium torna l’annuale programma che ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza dedica a geografie culturali internazionali. Dopo la Repubblica Ceca, quest’anno il focus si accende sulla scena spagnola con Voices From Spain: due serate per quattro compagnie di punta della danza contemporanea, in collaborazione con il Festival La Mercé di Barcellona e Real Academia de España en Roma.

El elogio de la fisura/Lorena Nogal 

Nell’ambito di ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza

Crediti

Ideazione e coreografia: Lorena NogalCon: Lorena Nogal

Drammaturgia musicale: Marcos Morau

Visione esterna: Álvaro Esteban

Costumi: MARLOTA and STEVE MONO

Durata: 15′

La performance è un manifesto di ciò che è costruito nei meandri dell’oscurità e del dubbio. Un passaggio per abbracciare le mutazioni e il processo di cambiamento. Suggestioni viste attraverso una frattura. Una coreografia che riposa nella transizione. Un luogo dove incontrare la bellezza che emerge dall’accettazione dell’imperfezione, dell’asimmetria, della disuguaglianza. Al centro, un corpo vulnerabile, riflesso di uno stato di vibrazione.

“In questo lavoro è molto presente la ricerca di nuove prospettive di concepire il corpo e lo sguardo su di esso. Mettere in discussione la naturalezza del movimento e trascendere canoni riconoscibili. Volevo lavorare sulla dissociazione del corpo dall’emozione e concentrarmi sul movimento e su ciò che può offrire a partire dalla memoria di un vissuto. Un momento di diseducazione in cui lascio da parte la parte più analitica e compositiva della mia ricerca per concentrarmi su una strada più intuitiva, ritualistica ed emotiva per ritrovare un corpo che lascia che i movimenti più piccoli viaggino abilmente in modo naturale, tracciando un percorso incoerente e nuovo”. (Lorena Nogal)

Bio 

Lorena Nogal si è formata come danzatrice presso l’Institut del Teatre di Barcellona e con la compagnia IT Dansa con cui ha interpretato il repertorio di coreografi di fama internazionale: Ohad Naharin, Alexander Ekman, Jirí Kilyán, Stijn Celis o Nacho Duato. Dal 2008 fa parte de LA VERONAL come coreografa e danzatrice. Insieme a Marcos Morau ha collaborato anche con: Royal Danish Ballet, Beijing dance teather, Göteborgsoperans danskompani, National dance company Wales, Compañía Nacional de Danza, Scapino Ballet, Carte Blanche, Norrdans, Skanes Dansteater o Ballet Zürich. Nel 2018, con diversi danzatori ha lanciato il progetto HOTEL col.lecitu escènic, una compagnia di danza catalana che nasce con il desiderio di costruire incroci che  permettano di abitare mondi e immaginari di altri creatori. Compagnia con la quale ha lavorato con coreografi come Marie Gyselbrecht (Peeping Tom), Quim Bigas o Lisi Estaras (Les Ballets C de la B). I suoi ultimi lavori sono stati El elogio de la fisura, un assolo presentato per la prima volta nel 2022 e ALEGORÍAS (El límite y sus mapas), una collaborazione con la danzatrice di flamenco Paula Comitre.

Aurunca_ Anteprima/Elias Aguirre

Nell’ambito di ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza

Crediti:

Di e con: Elías Aguirre

Consulente Drammaturgico: Francisco Javier Suarez Lema

Light Designer: Sergio G. Domínguez

Assistente alla coreografia: Ruth Muelas

Musiche: Jorge da Rocha

Video: Rober Gimbel

Consulenza manipolazione oggetti: Zero en Conducta 

Graphic Design: Ramseh Beogram

Costumi: Marisa Maggi

Scene: Juanjo de la Fuente

Produzione: Mayda Islas / SNEO

Durata: 30′

Anteprima dell’ultimo lavoro del coreografo che con il termine “Aurunca” allude a una stazione ferroviaria dell’Italia meridionale (Sessa Aurunca), uno di quei tanti non-luoghi insoliti che ho attraversato. La performance è strettamente correlata a “Imbermoves”, un progetto fotografico che Aguirre dedica ad innumerevoli non-luoghi: spazi dimenticati come palcoscenici dove ha catturato autoritratti in movimento. Questo è stato l’innesco di Aurunca, un progetto tramite cui indagare la relazione tra le persone e il loro rapporto con la morte e i non luoghi. Sullo spazio scenico degli elementi traslucidi ricordano il dispiegarsi delle ali degli insetti attraverso tecniche di manipolazione degli oggetti. 

La morte è un’idea a cui alcune persone pensano più di altre, ma a cui tutti abbiamo pensato almeno una volta. Pensare alla morte significa riflettere su qualcosa di cui non si ha alcun controllo, ma anche ristabilire delle priorità per riposizionarci nella vita. Non si tratta di accettare l’idea della fine e di danzare come automi verso la nostra scomparsa, ma di essere consapevoli che la scomparsa è  musica e la vita la sua danza (José Francisco Suarez Lema).

Bio

Artista multidisciplinare, danzatore, coreografo, fotografo, artista visivo e audiovisivo. Come danzatore è stato membro della compagnia Mayumana, si è esibito insieme a prestigiosi artisti della musica, della danza e del teatro e ha partecipato a diversi film. Nel 2008 Elías Aguirre ha iniziato a creare progetti, sia da solo che in collaborazione. A partire dal 2010 entra a far parte delle compagnie residenti del Comune di Madrid, esibendosi nei cinque continenti, ricevendo sostegno istituzionale e ottenendo importanti premi internazionali (1° Premio Iberoamericano per Alicia Alonso, 1° Premio del Concorso Coreografico Burgos-New York). La sua ricerca, plastica e coreografica, si ispira al mondo della natura e combina tecniche di danza contemporanea e urbana.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006