Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Together to get there

21 Marzo 2025 • h. 20.30 > 21.30

Teatro Palladium

BIGLIETTI
Mutamenti
Supernova

Nell’ambito di In Levare. La Stagione Danza 2025 di ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza a cura di Valentina Marini

PRIMA REGIONALE

60′

Performance, coreografia e regia: Akira Yoshida & Lali Ayguadé
Composizione musicale: Donald Beteille
Disegno luci: Fermín Izco
Costumi: Ferran Casanova
Consulente artistico: Jordi Oriol
Produzione: Akira Yoshida, Compagnia Lali Ayguadé e Temporada Alta

Un incontro tra due persone, un abbraccio, la comunicazione senza parole, la sensazione di un tempo immerso in un mondo creato tra e dai due. Un sostegno reciproco. Un tempo che si espande e si ferma come se non dovesse mai finire. Una trasformazione, uno spostamento. Alcune parti iniziano a cadere, altre a reggersi.
Quell’istante viene dimenticato e le differenze vengono alla luce, poli opposti, fragilità e forza, il lasciarsi andare e il desiderio di controllo. Equilibrio e instabilità. La vera natura umana.

BIO

Akira Yoshida è un danzatore e coreografo. Come interprete ha lavorato con QuieroTeatro,
Roberto Oliván Performing Arts, Hungry Sharks, Physical Momentum, Lali Ayguadé Company, Peeping Tom, Ceren Oran, Allen’s Line, Yoann Bourgeois, ecc. Ha co-creato i premiati duetti Hito con Chey Jurado, Together To Get There e Gizaki con Lali Ayguadé. Ha inoltre creato 3 assoli: Home (2017), Burial of the Bark (2022), Oroimen (2022), On Hold per Get The Floor; (Un)told per Gate8, e molti altri. Ha lavorato come assistente coreografico per Lali Ayguadé in Shelter per Verve Company e Sublimation per la Korean National Contemporary Dance Company.


Lali Ayguadé è danzatrice e coreografa. Nel 1996 è entrata a far parte dell’Institut del Teatre de Barcelona e poi del P.A.R.T.S. di Anne Teresa de Keersmaeker, imparando il repertorio di William Forsythe, Trisha Brown e Rosas. Ha lavorato con la Publik Eye Company in Danimarca, la Akram Khan Company, Roberto Olivan. Ha collaborato con Marcos Morau de La Veronal e con la compagnia di circo contemporaneo Baró d’Evel. Nel 2005 ha coreografato Twice Read. Nel 2012 ha creato il trio Little Me con la danzatrice coreana Young Jin Kim e Joan Català per il
festival Salmon al Mercat de les Flors di Barcellona e Encontre con Joan Català e Jordi Molina. Nel 2015 ha creato la sua prima opera completa con quattro interpreti Kokoro, coprodotta da Mercat de les Flors e Temporada Alta. Nel 2010 è stata nominata Exceptional Dancer ai Critics’ Choice Awards di Londra e nel 2014 Best Creator. Nel 2016 è stata nominata Miglior danzatrice ai premi della critica “Recomana.cat” di Barcellona.

Per info e promozioni scrivere a biglietteria@orbitaspellbound.com

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006