Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Focus on Arkadi Zaides | Talos

25 Novembre 2023 • h. 20.30

Teatro Palladium

Biglietti
Vent'anni nel presente

ORBITA| Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza dedica un focus monografico all’artista Arkadi Zaides, per la prima volta a Roma, con tre progetti multidisciplinari: Talos, Necropolis e The Cloud, l’ultimo lavoro ancora in creazione. Tre lavori che mescolano indagini sul campo storico-forense, dispositivi tecnologici installativi, tematiche politiche, teatro, danza e robotica. Il progetto dedicato all’artista biellorusso è realizzato in collaborazione con Teatro Palladium, Università degli Studi di Roma III, Teatro Biblioteca Quarticciolo, ATCL, il festival Short Theatre e Open Arms.

Segue il talk

DOCUMENTARY CHOREOGRAPHY. Scenari geopolitici, iperoggetti e ricerca forense nel lavoro di Arkadi Zaides a cura di Piersandra Di Matteo/Short Theatre


Crediti

Di: Arkadi Zaides

In collaborazione con: Claire Buisson, Nienke Scholts, Jonas Rutgeers, Youness Anzane, Effi & Amir (Effi Weiss & Amir Borenstein), Gabriel Braga, Culture Crew, Amit Epstein, Dyane Neiman, Thalie Lurault, Etienne Exbrayat, Simge Gücük

Co- produzione: Les Subsistances, Lyon (FR), CDC Toulouse (FR), NEXT Festival, Lille-Kortrijk-Tournai (BE-FR), La Maison de la Danse, Lyon (FR), CCNN – Centre Chorégraphique National de Nantes (FR), TanzQuartier Wien, Vienne (AT), Wiesbaden Biennale, Wiesbaden (DE), Teaterhuset Avant Garden, Trondheim (NO), K3 – Zentrum für Choreographie | Tanzplan Hamburg as part of the project Together Apart, funded by the German Federal Cultural Foundation (DE)

Sostegno alla residenza: O Espaço do Tempo, Montemor-o-Novo (PT), STUK, Leuven (BE), Kunstenfestivaldesarts (BE), Dialoghi Residencies for Performing Arts in Villa Manin/CSS Udine (IT), Tanz im August/HAU Hebbel am Ufer (DE)Con la partecipazione di DICRéAM.
Con il supporto di Transfabrik Fund – the Franco-German Fund for performing arts.
Institut des Croisements – Arkadi Zaides is supported by French Ministry of Culture – DRAC Auvergne Rhône-Alpes.


Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE

TALOS: Una performance che esamina la relazione tra movimento, tecnologie e futuro dei confini.

Che tipo di coreografia nasce in prossimità dei confini? Quali strategie di restrizione definiscono il movimento? La performance esplora un sistema dinamico di azione e reazione, limitazione e trasgressione, stasi e mobilità. L’opera è una risposta a TALOS, un progetto di ricerca finanziato dall’UE nel campo dell’applicazione della sicurezza, per il quale è stato progettato un sistema avanzato per la protezione dei confini terrestri europei. TALOS è stato un progetto collaborativo che ha coinvolto quattordici istituzioni di dieci Paesi e che è stato condotto ufficialmente tra il 2008 e il 2013. Ha portato alla concezione di un sistema di sorveglianza che potesse essere rapidamente dispiegato in qualsiasi luogo. Questo sistema doveva essere basato su robot mobili e semi-autonomi che pattugliassero le aree di confine e acquisissero una presenza fisica e performativa. Il progetto TALOS non è mai stato lanciato ed è rimasto un esperimento, un test e una dimostrazione di capacità tecnologiche. Arkadi Zaides ha riunito un team di coreografi, drammaturghi e videoartisti per sviluppare una performance che metta in discussione tale progetto.

Segue il talk:

DOCUMENTARY CHOREOGRAPHY. Scenari geopolitici, iperoggetti e ricerca forense nel lavoro di Arkadi Zaides a cura di Piersandra Di Matteo/Short Theatre

Intervengono Arkadi Zaides, Andrea Costa/Baobab Experience e Lorenzo Pezzani/Liminal-Università di Bologna

«Con la sua “coreografia documentale” Arkadi Zaides convoca nella danza una radicale investigazione sui corpi sottoposti a violenza politica, sociale e ambientale, interrogando la nozione di confine, i regimi di invisibilità legati alle necropolitiche migratorie, sistemi di sorveglianza e disciplinamento delle soggettività, riflessi sulle vite delle tecnologie di intelligenza artificiale. La sua strategia compositiva è il frutto di un assemblaggio di teoria, scrittura del corpo e ricerca sul campo che emerge dalla raccolta di interviste, statistiche, elaborazione di dati, pratiche incarnate, che si alimentano in una rete di collaborazioni con attiviste per i diritti umani, scienziati, medici forensi, operatori sociali, esperti provenienti da diversi campi del sapere ricombinati. Un modo di pensare la danza come forma di attivismo» (Piersandra Di Matteo). 

in collaborazione con Teatro Palladium Università di Roma3, Short Theatre, Open Arms, Baobab Experience.

PROGRAMMA COMPLETO DEL FOCUS 

24 Novembre ore 20.30

Teatro Biblioteca Quarticciolo

The Cloud – prova aperta

segue incontro a cura di Andrea Pocosgnich

progetto in residenza dal 20 al 24 Novembre
nell’ambito della rassegna Lotto TBQ

25 Novembre 

Teatro Palladium ore 20.30

Talos 

a seguire un momento di riflessione con l’artista e ospiti, a cura di Piersandra Di Matteo | Short Theatre

26 Novembre 

Spazio Rossellini ore 20.30

Necropolis

in collaborazione con ATCL

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006