Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Cecità -ENSAIO SOBRE A CEGUEIRA*

6 Ottobre 2021 • h. 22.30

Teatro Palladium

Infiniti mondi

Regia | Coreografia

NÉLIA PINHEIRO

Ballerini

FÁBIO SIMÕES, GONÇALO ALMEIDA ANDRADE, NÉLIA PINHEIRO

Testo

JOSÉ SARAMAGO “Cecità”

Musica e composizione sonora

GONÇALO ALMEIDA ANDRADE

Costumi

JOSÉ ANTÓNIO TENENTE

Disegno luci

NUNO MEIRA

Scenografia

NÉLIA PINHEIRO, RAFAEL LEITÃO

Tecnico luci

PEDRO BILOU

Tecnico

FERNANDO DIAS

Direttore di produzione

RAFAEL LEITÃO

Produzione

CDCE 2019/2020

Coproduzione Companhia de Dança Contemporânea de Évora, Município de Évora

(Città candidata a Capitale Europea della Cultura nel 2027)

Residenza artistica:

CENTRO DE ARTES DE MARVILA – LX

La CDCE è patrocinata da:

República Portuguesa – Cultura (Governo del Portogallo)

Direção-Geral das Artes

Municipio di Évora

Fundação José Saramago

Cecità / Ensaio sobre a Cegueira è ispirato all’opera omonima di José Saramago, e nasce dal culmine di un percorso di sperimentazione coreografica riguardante il comportamento del corpo umano dinnanzi a situazioni di crisi e violenza.

I conflitti interiori, la paura, l’individualismo come modo naturale di esistere, le questioni etiche e morali associate al comportamento sociale, denotano la natura tematica e comportamentale dei ballerini. In scena, la natura umana è esposta in maniera cruda, senza emozioni, per suscitare le reazioni dello spettatore.

Con un formato prossimo all’installazione artistica, coreografica, la creazione presenta un linguaggio sperimentale, sia a livello visivo, sia per quanto riguarda il posizionamento del corpo nel movimento e nella scena.

Gli elementi chiave dell’opera di Saramago spiccano come detonatori del linguaggio drammaturgico, che sviluppa una metafora del comportamento umano individuale e collettivo, un discorso contemporaneo riguardo la condizione umana.

Sul palco, tre ballerini interpreteranno diversi personaggi dell’opera di Saramago. I costumi sono realizzati da José António Tenente, mentre il disegno luci è a cura di Nuno Meira. L’ambiente sonoro nasce da una creazione di Gonçalo Almeida Andrade, sviluppata dagli interpreti all’interno dell’opera.

La realizzazione dello spettacolo è promossa dall’Ambasciata del Portogallo a Roma e dal Camões, I.P., in collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium e la Cattedra José Saramago dell’Università Roma Tre.

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006