Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

SIMPATIA N.08 |  INTERAZIONI FESTIVAL

7 Novembre 2023 • h. 20.00

7 Novembre 2023 • h. 19.00

7 Novembre 2023 • h. 20.30

7 Novembre 2023 • h. 21.00

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente

Filippo Lilli e Valentina Sansone

Nell’ambito di Interazioni Festival – Un progetto di Chiasma 

In co-realizzazione con Orbita | Spellbound – Centro Di Produzione Nazionale della Danza, ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio 

Con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura

PRESENTAZIONE

Simpatia N.08 è una performance sonora per corpo, idiofoni a percussione diretta ed elettronica. Proposta in forma di ritualizzazione dello spazio scenico, mira a definire l’ ascolto come il luogo di conversione e incontro tra la dimensione spaziale e quella dell’animo soggettivo.

La scena è intesa come un tipo di spazialità simbolica all’interno della quale l’ascoltatore si trova immerso in sollecitazioni sensibili che valorizza operando sintesi ulteriori all’interno di un ambiente denso di suono e di gesti.

L’incontro artistico tra Filippo Lilli, sound artist e studioso del suono, e Valentina Sansone, danzatrice e studiosa della dimensione performativa, nasce nel 2021 con l’ideazione del dispositivo scenico Simpatia N. primo studio sulle possibili declinazioni della vibrazione simpatica tra corpi di natura differente, e sul suo generarsi.

La ricerca di Lilli e Sansone trova i suoi primi e saldi principi proprio nel profondo rapporto che intercorre da sempre tra musica e danza, intorno ai paesaggi che di volta in volta vengono a crearsi. Uno degli obiettivi fondamentali di questo lavoro, in particolare nella fase compositiva, è quello di portare alla luce un dialogo che abbia le qualità dell’equilibrio e che cerchi, allo stesso tempo, la possibilità di un nuovo alfabeto in quello che diverrà il codice strutturato del dispositivo.

Al titolo Simpatia N. segue un numero progressivo che sta ad indicare i diversi episodi di esposizione scenica del progetto, decretandone la forte connotazione site-specific. La dimensione di occasionalità è un elemento contenuto nell’intenzione stessa dell’opera la quale, trova il suo manifestarsi proprio nel margine che esiste tra la struttura compositiva e la contingenza performativa.

CREDITS

Direction, performance, visual conception: Valentina Sansone, Filippo Lilli

Choreography: Valentina Sansone

Sound Composition: Filippo Lilli

Costume realization: Vittorio Gargiuolo

BIO


Filippo Lilli (1987), compositore, sound designer e sound artist. La sua formazione ibrida tra le arti sceniche e le discipline sonore gli ha permesso di sviluppare interesse per una ricerca diretta all’ascolto e all’interpretazione del contenuto sonoro, inteso come veicolo di narrazione alternativa e ulteriore. Unendo e fondendo le sue diverse competenze tecniche e musicali, tiene viva una ricerca sul suono estremamente sperimentale e contemporanea. Collabora con ensemble e formazioni di musica contemporanea, compagnie di teatro e danza nel ruolo di compositore e responsabile del progetto sonoro.

Nel 2016 fonda POLISONUM, collettivo di Sound Art che utilizza il suono come metodo e dispositivo di indagine artistica.

Valentina Sansone, coreografa, danzatrice e performer nasce a Roma nel 1988.

Nel 2013 consegue la laurea in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello spettacolo presso l’Uni- versità di Roma Tor Vergata. Nel 2018 frequenta il triennio di perfezionamento e ricerca in arti performative Da.Re. Dance Research a cura di Adrianna Borriello. Tra il 2018 e il 2021 collabora con diverse personalità e compagnie della scena contemporanea tra cui, Compagnia Enzo Cosimi, Ingri Fiksdal, El conde de Torrefiel, Daria Greco (Chiasma – Salvo Lombardo).

PER MAGGIORI INFO https://www.chiasma.eu/Interazioni_Programma.html

PER PRENOTAZIONI inviare una mail a production.chiasma@gmail.com

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006