Progetto Speciale del Ministero della Cultura 2024 – Impressioni, di Pietro Canonica
P. Mascagni: Preludio da “Cavalleria rusticana”
P. Canonica: Impressioni (prima esecuzione assoluta)
G. A. Fano: Preludio sinfonico (prima esecuzione assoluta)
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
J. Brahms: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re minore, op. 15
Maurizio Baglini, pianoforte solista
Roma Tre Orchestra
Massimiliano Caldi, direttore
La stagione artistica 2024-2025 apre ancora una volta con il “Maurizio Baglini Project 2024”, che quest’anno si unisce al Progetto Speciale del Ministero della Cultura proposto da Roma Tre Orchestra.
La serata si apre con il celebre Preludio dalla “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, una composizione dal forte impatto emotivo, l’inizio di uno dei capolavori del verismo musicale italiano. Seguiranno due prime esecuzioni assolute: Impressioni di Pietro Canonica, che Roma conosce come scultore e al quale la città ha dedicato uno specifico museo e il Preludio sinfonico di Guido Alberto Fano, altra pagina solo da poco recuperata e pubblicata da Curci Edizioni.
Il concerto si conclude quindi con il monumentale Concerto n. 1 per pianoforte di Johannes Brahms, una delle pagine più imponenti del repertorio romantico. Al pianoforte, Maurizio Baglini, storico amico di Roma Tre Orchestra, sul podio il ritorno di Massimiliano Caldi, altro artista molto noto al nostro pubblico.