Di Ignacio del Moral e Verónica Fernández
In collaborazione con Papeles en el tablado
Regia Ferdinando Ceriani
Con Anna Amatruda, Elena Bellini, Noemi Ciavola, Deborah Dadi, Francesca De Masi, Greta D’Antonio, Jessica De Matteis, Ilaria Diotallevi, Walter Lancellotti, Simone Latini, Francesca Leonetti, Federico Lo Voi, Alessandra Marangoni, Simone Martina, Diana Pascariu, Edoardo Sanna, Valerio Sbaraglia
traduzione Amy Bernardi Presas è ambientato in un carcere femminile negli anni ’40, forse i primi anni ’50, in una provincia spagnola. Dieci donne incarcerate per motivi diversi (furto, prostituzione, adulterio, crimini politici…) vivono in un carcere in condizioni precarie. Le detenute sono assistite da suore e la prigione è amministrata da don Mauro, il direttore. Di tanto in tanto vengono visitate da un medico, don Máximo, e da un insegnante, don Esteban. La vita nel carcere è sconvolta dall’imminente celebrazione del Giubileo di Santa Perpetua, per il quale, ogni dieci anni, il vescovo concede la grazia a una detenuta. Chi sarà la prescelta? E a quale prezzo?
Lo spettacolo è preceduto da un incontro con autrice e autore.
Herencias, scritture di memoria e identità III edizione
La terza edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dalla mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e con la Real Academia de España a Roma.
Coordinatore del progetto: Simone Trecca
Coordinatore eventi: Ferdinando Ceriani
Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore
Segreteria organizzativa: Amy Bernardi