Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Premio ADUIM 2024

1 Marzo 2025 • h. 19.30

Teatro Palladium

Mutamenti
PROGRAMMA

Per la migliore produzione musicale nata dall’interazione con la ricerca musicologica

ORE 19.30


Presentazione della seconda edizione del Premio ADUIM
LUCA AVERSANO – Università Roma Tre, Presidente ADUIM
SUSANNA PASTICCI – Sapienza Università di Roma, giuria Premio ADUIM


ORE 19.45


Contrappunti alla mente: il pensiero musicologico nelle pratiche esecutive della musica vocale
Tavola rotonda con la partecipazione di:
PAOLO DA COL – Conservatorio di Venezia
ANTONELLA D’OVIDIO – Università di Firenze, giuria Premio ADUIM 2024
DINKO FABRIS – Università della Basilicata, giuria Premio ADUIM 2024
ANDREA MALVANO – Università di Torino, giuria Premio ADUIM 2024
GIOVANNI SGARIA – Direttore artistico Arcana
RODOBALDO TIBALDI – Università di Pavia-Cremona
Coordina:
MARCO BIZZARINI– Università Federico II di Napoli, giuria Premio ADUIM 2024


ORE 20.30


Consegna del Premio ADUIM 2024


Produzione:

Sabbato Sancto. Lamentationes et Responsoria di Paolo Aretino, CD realizzato per l’etichetta Arcana (2023) dall’Ensemble Odhecaton


Direzione:
Paolo Da Col, collaborazione musicologica Rodobaldo Tibaldi.
Progetto promosso dalla Fondazione Guido d’Arezzo


Consegna il premio:
MONICA BACELLI – cantante e interprete vocale

ORE 20.45


Concerto dell’Ensemble Odhecaton
ALESSANDRO CARMIGNANI – controtenore
STEFANO GUADAGNINI – controtenore
GIANLUIGI GHIRINGHELLI – controtenore
ANDRÉS MONTILLA-ACURERO – tenore
MAURO COLLINA – tenore
DAVIDE GALLEANO – tenore
FURIO ZANASI – baritono
MATTEO BELLOTTO – basso
PAOLO DA COL – direttore

Josquin Desprez
1452 c. – 1521
Ave Maria… Virgo serena
Je ne me puis tenir d’aimer
Mille regretz
Tu solus qui facis mirabilia
In te Domine speravi


Pietro Aretino
1508 – 1584
da Sacra Responsoria 4 vv, Venezia,
G. Scotto 1544
Responsorium V in II Nocturno,
O vos omnes
Benedictus

Carlo Gesualdo
1566– 1613
da Sacrarum cantionum quinque
vocibus liber primus, Napoli,
C. Vitale, 1603
O vos omnes


Giovanni Pierluigi da Palestrina
1525 – 1594
da Motettorum liber secundus 5-8 vv,
Venezia, G. Scotto, 1572
O sacrum convivium
da Motectorum liber secundus 4 vv,
Venezia, A. Gardano, 1584
Sicut cervus / Sitivit anima mea
(II pars)



PREMIO ADUIM 2024

Il premio ADUIM, giunto alla sua seconda edizione, è stato istituito dall’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica con l’obiettivo di valorizzare le migliori produzioni musicali frutto di ricerca musicologica o etnomusicologica.

La giuria, composta da Marco Bizzarini (Univ. Federico II di Napoli), Fulvia Caruso (Univ. di Pavia/Cremona), Antonella D’Ovidio (Univ. di Firenze), Dinko Fabris (Univ. della Basilicata), Andrea Malvano (Univ. di Torino), Gianluigi Mattietti (Univ. di Cagliari, presidente) e Susanna Pasticci (Sapienza Univ. di Roma), ha esami-
nato nel corso del 2024 le numerose candidature segnalate dai docenti universitari italiani di discipline musicali. Vincitrice del premio è risultata all’unanimità

la produzione Sabbato Sancto. Lamentationes et Responsoria di Paolo Aretino (1508-1584), realizzata dall’Ensemble Odhecaton diretto da Paolo Da Col per il CD pubblicato dall’etichetta Arcana nel 2023.
Promosso dalla Fondazione Guido d’Arezzo, il progetto ha previsto – oltre al CD diverse esecuzioni delle musiche di Paolo Aretino (prima esecuzione ad Arezzo, successivamente replicata al Festival di Utrecht) e una loro edizione critica, curata da Rodobaldo Tibaldi e attualmente in fase di stampa. L’iniziativa incarna pienamente lo spirito del Premio ADUIM, in quanto frutto di una stretta collaborazione tra il musicologo Rodobaldo Tibaldi, esperto di musica sacra cinquecentesca, e il gruppo Odhecaton, rinomato ensemble di musica rinascimentale italiana.

Ensemble Odhecaton
Sin dal suo esordio nel 1998, l’ensemble Odhecaton ha ottenuto alcuni dei più prestigiosi premi discografici e il riconoscimento, da parte della critica, di aver inaugurato nel campo dell’esecuzione polifonica un nuovo atteggiamento interpretativo, che fonda sulla declamazione della parola la sua lettura mobile ed espressiva della polifonia. L’ensemble vocale deriva il suo nome da Harmonice Musices Odhecaton, il primo libro a stampa di musica polifonica, pubblicato a Venezia da Ottaviano Petrucci nel 1501. Il suo repertorio d’elezione è rappresentato dalla produzione musicale di compositori italiani, francesi, fiamminghi e spagnoli attivi tra Quattro e Seicento. Odhecaton riunisce alcune delle migliori voci maschili italiane specializzate nell’esecuzione della musica rinascimentale e preclassica sotto la direzione di Paolo Da Col.

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006