Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Playing Shakespeare

18 Dicembre 2024 • h. 19.30 > 20.45

Teatro Palladium

BIGLIETTI
Mutamenti
Shakespeare encore 2024/2025

Regia e ideazione: Loredana Scaramella

Directed and written by Loredana Scaramella

Con Giacomo Faccini, Roberto Mantovani, Loredana Piedimonte, Carlo Ragone, Mauro Santopietro, Loredana Scaramella e alla chitarra Antonio Pappada’

Playing Shakespeare unisce l’aspetto divulgativo (lo spettatore scoprirà tante curiose abitudini ed eventi che accadevano al tempo di Shakespeare) e l’aspetto puramente spettacolare con annessi virtuosismi di un gruppo di attori e musicisti. Con l’aiuto delle musiche, le voci degli attori condurranno gli spettatori in viaggio dalle taverne di Eastcheap fino alla vita della magica O di legno e dei suoi frequentatori. Con qualche sorpresa, qualche gioco e molta leggerezza.

Un’esperienza, un viaggio. E’ quanto si propone di essere questo nostro spettacolo dalla forma leggera. Un’escursione in un’epoca magica, distante da noi, della quale continuiamo a godere i frutti migliori attraverso le opere che ci sono fortunatamente arrivate.
Andiamo alla scoperta di una società che ha trovato nella rappresentazione teatrale il suo momento di incontro comunitario, ne scopriamo i gusti, le fatiche, i piaceri. Mettiamo in luce le caratteristiche sociali del teatro elisabettiano, la sua straordinaria capacità di sollecitare l’immaginazione degli spettatori, di creare un’intensa comunicazione fra attori e pubblico.
Non può non sorprendere scoprire quanti vocaboli e forme l’inglese contemporaneo abbia ereditato dal Bardo, quanto alcune abitudini siano comuni al pubblico di Shakespeare e a quello contemporaneo, quanto altre siano diversissime, e soprattutto quanto l’Italia con i suoi prodotti e la sua cultura sia stata un riferimento fondamentale per l’Inghilterra di Elisabetta Prima. Come certo non lasciano indifferenti le parole di Amleto,le arguzie di di Falstaff, le riflessioni di Macbeth, gli scontri di Petruccio e Caterina. Con gli strumenti elementari tipici di uno spazio “povero”, cioè con l’aiuto di piccole attrezzerie e soprattutto con le parole di Shakespeare, lavoriamo per creare un interesse e un coinvolgimento tali da non far vivere la trasmissione di informazioni e la presentazione del teatro e dell’epoca elisabettiana come una lezione, ma come un viaggio nel tempo e nello spazio. Il suono della musica dal vivo, la presenza fisica degli attori, la loro capacità di trasformarsi, di comunicare emozioni profonde o leggere e di raccontare storie ci sembra il modo migliore per trasmettere delle conoscenze, coinvolgendo lo spettatore sia a livello intellettuale che emotivo in un’avventura immaginaria, tipicamente teatrale.
Loredana Scaramella

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006