Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Orbita – BEST REGARDS – Marco D’Agostin

28 Aprile 2022 • h. 23.00

Teatro Palladium

Infiniti mondi

Orbita – La stagione danza 
diretta da Spellbound Contemporary Ballet

BEST REGARDS
Marco D’Agostin

sound, graphics LSKA
Testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun
Luci Giulia Pastore
Scene Simone Spanghero, Andrea Sanson
Consulenza scientifica The Nigel Charnock Archive, Roberto Casarotto
Consulenza drammaturgica Chiara Bersani, Claudio Cirri, Alessandro Sciarroni
Consulenza tecnica Eleonora Diana, Luca Poncetta, Paola Villani
movement coach Marta Ciappina
Cura, traduzioni e promozione Damien Modolo
Organizzazione tecnica Paolo Tizianel
Foto e video Alice Brazzit
Organizzazione Eleonora Cavallo, Federica Giuliano
Produzione VAN

Coproduzione KLAP Maison pour la danse à Marseille, Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine Saint-Denis, CCN2 Centre chorégraphique national de Grénoble,  ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, CCN2 Centre chorégraphique national de Grénoble, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

Unico spettacolo italiano presentato alla Biennale di Venezia, nomination Premio Ubu 2021, BEST REGARDS è una lettera, un omaggio al coreografo britannico Nigel Charnhock, scomparso nel 2012. Nigel era stato uno dei fondatori dei DV8 – Physical Theatre negli anni ’80; aveva poi proseguito in solitaria come performer e coreografo, dando vita a una serie di formidabili assoli. Con i suoi spettacoli, esplosioni ipercinetiche in cui il canto, la danza, il grido, l’improvvisazione, la finzione e la realtà restavano sospesi su vuoto abissale, ha allargato le maglie del genere “danza contemporanea”. Marco D’Agostin gli rende omaggio con un one man show, azioni cantate, recitate e coreografiche.

“BEST REGARDS è la lettera che scrivo, con 8 anni di ritardo, a qualcuno che non risponderà mai. È un modo per dire: Dear N, I wanted to be too much too (“Caro N, anch’io volevo essere troppo”)”. Come ha osservato Ottavio Fatica, “le lettere giunte in ritardo mettono sotto accusa il tempo per non essere la durata assidua che si postula, bensì costellazione, via lattea d’istanti”. Ogni lettera, infatti, viaggia da un presente a un altro che potrebbe non trovare ad aspettarla.

Lo spettacolo è preceduto alle ore 19.00 da un dialogo tra:

Gaia Clotilde Chernetich, dramaturg, autrice e studiosa di danza, teatro e scienze sociali.
Marco D’Agostin, autore dello spettaoclo
Maria Cristina Esposito, presidente Associazione culturale Licita Scientia_Corpi Segni Scritture

Biglietti:
Botteghino aperto due ore prima dello spettacolo
tel +39 06 57332772
Prevendite disponibili su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate

Info e prenotazioni
tel. 06 69426222
Mail orbitapromozione@gmail.com

Info pacchetti e abbonamenti: orbitapromozione@gmail.com

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006