PRIMA ROMANA
di Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio
regia Luca Biagiotti
con Franco Farina, Cristina Lazzari, Luca Oldani, Lorenzo Gremignai e Madalina Dominte
violoncello Andrea Snaidero
traduzione Enrico Di Pastena
Saper dire di no, nonostante le possibili conseguenze, quando dire di sì rappresenterebbe un tradimento ai propri princìpi etici. Questo osò fare, nella Francia occupata dal Terzo Reich, Pau Casals, uno dei violoncellisti più eccelsi del Novecento, quando a chiedergli di esibirsi fu, per interposta persona, Adolf Hitler. Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio riscattano un evento storico apparentemente secondario della vita del grande musicista e volgono i riflettori su una di quelle decisioni che più di altre qualificano chi le prende e che talvolta riassumono in sé il senso di una esistenza intera.
INGRESSO LIBERO
per il ciclo “Pasado presente: le eredità del passato e le sfide di oggi”, lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 18.30, da:
Musica e regimi
incontro con Yolanda García Serrano, Juan Carlos Rubio e con Sara Navarro Lalanda (musicologa, DAMS Roma Tre), a cura di Enrico Di Pastena e Francesca Leonetti
Yolanda García Serrano (1958) è una regista e drammaturga spagnola, vincitrice nel 1994 del Premio Goya per la Migliore Sceneggiatura originale per il film Tutti gli uomini sono uguali.
Juan Carlos Rubio è conosciuto come sceneggiatore e attore. È celebre per aver partecipato a Las heridas del viento (2017), Retorno a Hansala (2008) e Il gusto dell’amore (2010).
La quarta edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dall’allestimento o dalla mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, dibattiti, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e con la Real Academia de España a Roma.
Coordinatore del progetto Simone Trecca
Coordinatore eventi Ferdinando Ceriani
Organizzazione Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore
Comunicazione Amy Bernardi
Segreteria organizzativa Jessica De Matteis
Ufficio stampa Barbara Ruiz
Herencias è patrocinato da
Oficina Cultural Embajada de España, Embajada de Chile en Italia, Instituto Cervantes de Roma, Municipio VIII Roma, Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI, Seliten@t
Ha ottenuto il co-finanziamento del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española di Acción Cultural Española
Iniziativa organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Patrimonio Identitario e Memoria Culturale. L’elaborazione del passato attraverso il teatro della Spagna democratica (dal 1975 a oggi)” prot. 202285ZT47. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Collaborano alla realizzazione della quarta edizione
Altra Scena, Associazione Metis Teatro, Società per Attori, Differenza Donna, Pub-Hi Pub-Me (Gruppo di lavoro di Ateneo per le attività connesse alla Public History e alle Public Memories)
Centro Antiviolenza “Sara Di Pietrantonio”
I libri della collana Herencias – scritture di memoria e identità sono editi da Nova Delphi Libri (Roma).