Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

MHUF – LA MEMORIA HA UN FUTURO

11 Giugno 2022 • h. 12.00 > 15.00

25 Giugno 2022 • h. 16.30 > 21.30

Teatro Palladium

Infiniti mondi

MHUF- LA MEMORIA HA UN FUTURO

La memoria ha un futuro – Concorso d’arte – Mostra – Convegno

 

Progetto di ANFIM-Associazione nazionale famiglie italiane martiri
Realizzazione e allestimento Marco Trasciani e Valentina Geppetti

Interverranno
i licei artistici E.Rossi e Caravaggio, Miguel Gotor, l’Assessore alla cultura del Comune di Roma, Ciaccheri, presidente dell’VIII Municipio, Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Bruno Buozzi, Antonino Neosi responsabile dell’ufficio storico dell’Arma dei Carabinieri e storici come Davide Conti, Mario Avagliano e Claudio Procaccia

con i patrocini del Comune di Roma, dell’VIII Municipio e del Ministero della Difesa


 

L’evento L’ANFIM, che è dalla sua costituzione attiva nella cura della memoria storica, ha costantemente cercato di rinnovarsi, per intercettare i cambiamenti nella cultura e nella mentalità della società e per interloquire proficuamente con le sensibilità che in essa maturano. Per comunicare i propri valori, ha ricercato modalità, anche innovative, in grado di promuovere partecipazione e coinvolgimento, stimolare una ricezione attiva, una presa di posizione.
Stimolare – Produrre -Esporre – Comunicare. Con queste finalità è stato ideato il progetto “La memoria ha un futuro”

Creare, inventare, dare voce al proprio punto di vista è quanto si è voluto stimolare e raccogliere attraverso il progetto LA MEMORIA HA UN FUTURO l’Anfim ha voluto promuovere la creatività degli studenti, chiedendo ai giovani artisti in formazione di arricchire, con la loro visione personale, l’immagine del nostro passato, aiutandoci a guardare i suoi lutti e le sue speranze con rinnovata fiducia verso il futuro.

 


PROGRAMMA DELL’EVENTO

Presentazione delle opere realizzate dagli studenti e di dipinti provenienti dalla collezione dell’Anfim

11 Giugno: Giornata inaugurale

ore 10.00

visione del video:271 giorni

di Pietro Daviddi e Carolina De Nicolò

ore 10.15

SALUTI ISTITUZIONALI 

e di FRANCESCO ALBERTELLI, Presidente Nazionale Anfim  

ore 10.45

INTRODUZIONE ALLA MOSTRA E ALLE OPERE: 

LA MEMORIA HA UN FUTURO

di Marco Trasciani

Segretario Generale Anfim

ore 11.00

LA CONSULENZA FILOSOFICA E LA PRODUZIONE ARTISTICA

di Patrizia Cipolletta

Docente di Filosofia morale Università Roma tre

ore 11.15

TESTIMONIANZE:

Lello Dell’Ariccia

Adriana Montezemolo

ore 12.00

PREMIAZIONE STUDENTI DEL LICEI ARTISTICO E.ROSSI

E DEL LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO

 


 

RESISTENZA, RESISTENZE

Componenti della lotta di liberazione nella città di Roma

MODERATORE: Marco Trasciani 

Segretario Generale Anfim

 

25 Giugno: Convegno 

ore 14.45

visione del video: 271 giorni

di Pietro Daviddi e Carolina De Nicolò

ore 15.00

SALUTI ISTITUZIONALI 

e di FRANCESCO ALBERTELLI, Presidente Nazionale Anfim

ORE 15.30

ROMA DOPO L’8 SETTEMBRE 1943

Miguel Gotor, Storico e Assessore alla cultura del Comune 

di Roma

ORE 16.00

I Carabinieri nella Resistenza e nella guerra di 

Liberazione

Antonino Neosi, Generale di Brigata, Direttore dei Beni 

storici e Documentali dell’Arma dei Carabinieri

ORE 16.30

GUERRIGLIA E CONFLITTO ASIMMETRICO. LA RESISTENZA 

DEI GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA A ROMA

Davide Conti, Storico

ORE 17.00

SOCIALISMO E RESISTENZA: LA CLANDESTINITÀ ROMANA 

DI BRUNO BUOZZI

Giorgio Benvenuto, Presidente Fondazione Bruno Buozzi

ORE 17.30

PERSEGUITATI, SCAMPATI, RESISTENTI DELLA COMUNITÀ 

EBRAICA DI ROMA

NEI 271 GIORNI DI OCCUPAZIONE

Claudio Procaccia, Storico

ORE 18.00

I MILITARI NELLA RESISTENZA: MONTEZEMOLO E IL 

FRONTE MILITARE CLANDESTINO

Mario Avagliano, Giornalista e storico

 

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006