Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio
      • Stagione 2022/23
      • Stagione 2021/22
      • Stagione 2020/21
      • Audience revolution 2022
  • Programma
    • Vent’anni nel presente
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
      • Audience revolution 2022
      • Overground 2023
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio
      • Stagione 2022/23
      • Stagione 2021/22
      • Stagione 2020/21
      • Audience revolution 2022
  • Programma
    • Vent’anni nel presente
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
      • Audience revolution 2022
      • Overground 2023
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

LidOdissea

9 Marzo 2024 • h. 20.00 - 21.00

10 Marzo 2024 • h. 20.00 - 21.00

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente

Testo e regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari con la collaborazione di César Brie

con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino, Silvia Zaru

elaborazioni musicali Ludovico D’Agostino
disegno Luci e direzione tecnica Mattia Bagnoli
costumi Giada Fornaciari
decorazioni di scena Sara Paltrinieri
organizzazione Benedetta Pratelli

Produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi – MTM Teatro, Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL, Comune di Bassano del Grappa.

Con il sostegno del MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO e del Centro di Residenza della Toscana

(Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro. Si ringrazia il Teatro dei Venti

LidOdissea è una drammaturgia originale, che prosegue e approfondisce la riflessione sulla società contemporanea già attuata in opere precedenti, come Amleto take away e In fondo agli occhi (con la regia di César Brie). Il lavoro risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza
che il confronto con essa produce in lui. Un affresco del vuoto dorato in cui siamo immersi, dove anche quei problemi, che un tempo erano considerati appannaggio delle giovani generazioni, si sono estesi a macchia d’olio, coinvolgendo fasce d’età che arrivano fino ai 50/60 anni: una macrogenerazione “schiacciata” tra i cliché del contemporaneo, accomunata da senso di impotenza, inadeguatezza, impossibilità a superare o a raggiungere gli obiettivi imposti dalla società della performance, nella quale tutti siamo immersi.

Partendo dal vissuto personale degli artisti, LidOdissea è il risultato di un confronto e incontro con il poema omerico, il cui studio ha evidenziato dinamiche archetipiche che risuonano forti nel nostro contemporaneo. L’Odissea si è così progressivamente trasformata in un sottotesto, dando vita a uno spettacolo in cui lontane eco mitologiche si armonizzano ai racconti del presente. Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea.
Un viaggio che i tre personaggi, accompagnati dalla figura di un aedo non vedente, intraprendono fuori e dentro di sé, alle prese con uno spazio e un tempo nei quali non riescono a ritrovarsi. Il tempo dell’oggi è infatti ristretto e compresso, mentre lo spazio è dilatato in forma estrema: la società in cui siamo immersi ci vorrebbe ovunque contemporaneamente, sempre più veloci, ma con sempre meno tempo a disposizione. La predominanza del virtuale sul reale ha completamente modificato la percezione degli individui, aggiogati così a una serie di automatismi che ne compromettono le capacità in quanto essere umani e relazionali. In questo mondo dove l’errore umano è sempre una colpa e i numeri contano più delle parole; dove ogni azione deve essere performante, mirata al raggiungimento di un obiettivo e l’altra faccia della medaglia è sempre e solo il fallimento, i protagonisti rievocano incontri con stravaganti personaggi, episodi esilaranti e tragici, situazioni paradossali e grottesche, alle prese con tutta la loro

inadeguatezza nei confronti del mondo contemporaneo. Quattro personaggi che riflettono sul concetto di identità, sul modo di stare al mondo, sull’evoluzione delle relazioni fra esseri umani.

Per lo spettacolo sarà possibile prevedere l’audiodescrizione dal vivo, realizzata grazie all’utilizzo dell’applicazione Converso, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006