Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

La passione di stracci

14 Marzo 2025 • h. 20.30

15 Marzo 2025 • h. 20.30

Teatro Palladium

BIGLIETTI
Mutamenti

liberamente ispirato a La ricotta di Pier Paolo Pasolini

testo e regia Gigi Borruso

con Gigi Borruso, Valeria D’aquila, Alessandra Guagliardito

scene e costumi Valentina Console

musiche Giacco Pojero, Nino Vetri, Louis Sclavis, Ryuki Sakamoto

assistente alla regia Carla Carta

foto di scena, Rossella Puccio

una produzione MUSEO SOCIALE DANISINNI – Palermo

Una pièce che esplora le marginalità umane e sociali del nostro tempo attraverso il fantasma di Stracci, personaggio de “La ricotta” di Pasolini, il disgraziato del sottoproletariato romano, arruolato per il ruolo del “ladrone buono” in un film sulla Passione di Cristo. Durante le riprese, Stracci muore sulla croce, nell’indifferenza generale. È qui che la drammaturgia di Gigi Borruso attecchisce: Stracci è ancora sulla croce e non sa di essere morto. Ambientata a Palermo, la pièce intreccia il racconto di Stracci con quelli della moglie Lena e della figlia Vita. In un racconto pieno di equivoci e inconsapevole comicità, Borruso narra attraverso questo terzetto
di personaggi di periferia, lo smarrimento dell’arte stessa a comprendere il reale, a intercettare chi è soffocato dal bisogno.

Gigi Borruso è attore, autore, regista. Si dedica alla didattica teatrale e attualmente è tutor e insegnante di recitazione della Scuola del Teatro Stabile di Palermo. Numerosi i riconoscimenti alla sua opera. Vedi: www.gigiborruso.it L’Associazione Museo Sociale Danisinni, diretta da Valentina Console, lavora da anni a processi di rigenerazione sociale attraverso l’arte. Nel 2018, nel quartiere di Danisinni, crea il laboratorio teatrale DanisinniLab, con la direzione di Gigi Borruso. Collabora con le principali Istituzioni teatrali e universitarie di Palermo. Vedi:
www.museosocialedanisinni.it

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006