Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

La Radio a Teatro: La Bisbetica Romana

8 Aprile 2025 • h. 19.30

Teatro Palladium

BIGLIETTI
Mutamenti
Shakespeare encore 2024/2025

 Prima assoluta dal vivo

Adattamento per la scena: Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia

Regia teatrale: Ilaria Diotallevi
Regia radiofonica e Sound Design: Andrea Cocco
Attori: Antonio Ayoub, Antonio Dino Clemente, Elena de Zorzi, Francesco
Junior Di Perna, Sofia Medouh, Claudia Mezi

Intervengono: Simona Corso, Lucia Esposito, Maddalena Pennacchia,
Iolanda Plescia

“La Bisbetica Romana” è un radiodramma scritto e interpretato dalla compagnia radiofonica universitaria del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, “Literary Soundscapes”, diretta dalle professoresse Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia per il progetto Podcasting Shakespeare – Roma Tre Radio nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare.

Già registrata per il medium radiofonico, “La Bisbetica Romana” è ispirata a The Taming of the Shrew. Partendo dal punto di vista dei protagonisti della vicenda, la riscrittura esplora il linguaggio delle emozioni nel testo shakespeariano e invita a ragionare sulle controverse dinamiche interpersonali che caratterizzano l’opera originale, oltre che sulle infinite possibilità interpretative offerte dalla pratica dell’adattamento. 

“La Bisbetica Romana” è qui riproposta sotto forma di lettura scenica che porta la radio a teatro per la regia di Ilaria Diotallevi e il sound design di Andrea Cocco.


Literary Soundscapes è la compagnia radiofonica del dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre. Fondata nel 2024 dalle prof.sse Maddalena Pennacchia e Lucia Esposito, la compagnia lavora sull’adattamento per la radio di testi letterari classici e contemporanei. Focalizzandosi sull’analisi dei testi da rielaborare, oltre che sugli aspetti tecnici della recitazione radiofonica, della registrazione e del montaggio, gli incontri, di tipo laboratoriale, coinvolgono gli studenti partecipanti in tutto il processo creativo, dalla scrittura fino alla messa in onda su Roma Tre Radio.


Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006