Prima assoluta dal vivo
Adattamento per la scena: Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia
Regia teatrale: Ilaria Diotallevi
Regia radiofonica e Sound Design: Andrea Cocco
Attori: Antonio Ayoub, Antonio Dino Clemente, Elena de Zorzi, Francesco
Junior Di Perna, Sofia Medouh, Claudia Mezi
Intervengono: Simona Corso, Lucia Esposito, Maddalena Pennacchia,
Iolanda Plescia
“La Bisbetica Romana” è un radiodramma scritto e interpretato dalla compagnia radiofonica universitaria del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, “Literary Soundscapes”, diretta dalle professoresse Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia per il progetto Podcasting Shakespeare – Roma Tre Radio nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare.
Già registrata per il medium radiofonico, “La Bisbetica Romana” è ispirata a The Taming of the Shrew. Partendo dal punto di vista dei protagonisti della vicenda, la riscrittura esplora il linguaggio delle emozioni nel testo shakespeariano e invita a ragionare sulle controverse dinamiche interpersonali che caratterizzano l’opera originale, oltre che sulle infinite possibilità interpretative offerte dalla pratica dell’adattamento.
“La Bisbetica Romana” è qui riproposta sotto forma di lettura scenica che porta la radio a teatro per la regia di Ilaria Diotallevi e il sound design di Andrea Cocco.
Literary Soundscapes è la compagnia radiofonica del dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre. Fondata nel 2024 dalle prof.sse Maddalena Pennacchia e Lucia Esposito, la compagnia lavora sull’adattamento per la radio di testi letterari classici e contemporanei. Focalizzandosi sull’analisi dei testi da rielaborare, oltre che sugli aspetti tecnici della recitazione radiofonica, della registrazione e del montaggio, gli incontri, di tipo laboratoriale, coinvolgono gli studenti partecipanti in tutto il processo creativo, dalla scrittura fino alla messa in onda su Roma Tre Radio.