Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

La bicicletta di Bartali

10 Maggio 2022 • h. 21.00

Teatro Palladium

Infiniti mondi
DAMS Music Festival

Melologo da La bicicletta di Bartali

di Simone Dini Gandini
Drammaturgia Anna Nogara – Marcello Panni
Musiche Marcello Panni
Illustrazioni Roberto Lauciello
Videoproiezioni BOGUSlab
Voce recitante Anna Nogara
Soprano Patrizia Polia
Direttore Marcello Panni
Ensemble Roma Sinfonietta

MARCELLO PANNI Nato nel 1940 a Roma, dove ha studiato con Franco Ferrara e Goffredo Petrassi, Marcello Panni porta avanti in parallelo le attività di compositore. direttore d’orchestra e organizzatore musicale. 

Nel 1971 fonda l’Ensemble Teatromusica, esegue e registra opere in prima esecuzione di Schnebel, Cage, Pennisi, Berio, Bussotti, Clementi, Donatoni, Feldman. Di suo rappresenta alla Scala di Milano la pantomima Klangfarbenspiel, (1972) al Maggio Musicale Fiorentino l’opera La Partenza dell’Argonauta ispirata a  Savinio (1976). Come direttore d’orchestra dalla fine degli anni ’70 è ospite dei più importanti teatri lirici e sinfonici, quali l’Opéra di Parigi, il Metropolitan, il Bolshoj, la Staatsoper di Vienna, collaborando con cantanti come Luciano Pavarotti e Edita Gruberova. Dirige all’Opera di Roma la prima di Neither di Morton Feldman (1976)  su testo di Beckett, con la regia di Pistoletto (1976), Cristallo di Rocca di Sylvano Bussotti alla Scala (1983), Civil Wars di Philip Glass, con la regia di Bob Wilson, all’Opera di Roma (1984). Dal 1980 al 1984 insegna composizione al Mills College di Oakland, California, titolare della presti-giosa Milhaud Chair. 

Panni ha composto diverse opere liriche: Hanjo (1994) da Yukio Mishima, per il Maggio Musicale Fiorentino, con la regia di Bob Wilson;  Il Giudizio di Paride, dai Dialoghi di Luciano di Samosata, per l’Opera di Bonn (1996); The Banquet (Talking about Love), per  Brema (1998) Nell’aprile 2005 ha presentato al Teatro San Carlo di Napoli Garibaldi en Sicile, da “Les Garibaldiens “ di Ale-xandre Dumas padre; per i Berliner Symphoniker ha scritto la pantomima L’asino magico di Tessaglia, ancora su testo di Luciano (2018), ripresa a Palermo e a Roma .

Marcello Panni è stato direttore artistico dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, dell’Opera di Bonn, dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Nizza, dell’Accademia Filarmonica Romana. del Teatro San Carlo di Napoli. dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. Dal 2003 è Accademico di Santa Cecilia

Ha inciso numerosi dischi di musica del nostro tempo e alcune opere tra le quali ricordiamo: Pergolesi,  Il Flaminio con Daniela Dessì, Orchestra del San Carlo di Napoli; Donizetti, La Fille du Régiment, con Edita Gruberova, Orchestra della Radio di Monaco; Omaggio a Verdi, con Fabio Armiliato, Orchestra Filarmonica e coro dell’Opera di Nizza; Rossini, Semiramide con Edita Gruberova, Bernadette Manca di Nissa, Diego Florez, Ildebrando d’Arcangelo, orchestra e coro della Radio Austriaca.

ANNA NOGARA  Si è formata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ha recitato, in italiano o in francese, testi di: O’Neill,  Goldoni,  A. Seghers,  Adamov, Goethe, Ariosto,  Kleist, Eschilo, Wilcok, Sternheim,  A.Cecov, Wedekind, Campanile, E.Isgrò, Marlow, A. Christie,  W.Shakespeare, P.Tondelli, J. Senprun, E. Tadini. Ha recitato su musiche di: Weill, Berio, Schumann, Strawinsky, Haydn, Solbiati, Battistelli, Maderna, Fedele, Débussy, Saint Saens, Di Bari, Prokofiev, Panni.

Ha messo in scena e interpretato testi di: H.Mueller, Beckett, E.Jandl, J.P.Coffe, Gadda, Testori.

Previlegia letture di poesie e di testi letterari. 

PATRIZIA POLIA L’attività del soprano Patrizia Polia spazia dai campi dell’opera e del concerto sinfonico con voci soliste a quelli della musica da camera e della produzione contemporanea. Protagonista di prime esecuzioni assolute di musiche composte da alcuni fra i più importanti autori di oggi, si è esibita in festival e presso istituzioni di primo livello come Ravenna Festival, Festival dei Due Mondi, Inventionen a Berlino, Memorie Sonore a Stoccolma, Festival di Avignone, Radio Suisse di Lugano, Festival Barocco di Viterbo, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Istituzione Universitaria dei Concerti, Nuova Consonanza, con orchestre e ensemble quali Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Barocca di Santa Cecilia, Concerto Italiano, Filarmonica Marchigiana, Virtuosi Italiani, Roma Sinfonietta, Ensemble InCanto, NoGo ensemble, Freon, Quartetto Michelangelo, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Nazionale di Radio Sofia, diretta da personalità diverse come quelle di Rinaldo Alessandrini, Marco Angius, Carlo Boccadoro, Luis Bacalov, Tonino Battista, Fabio Maestri, Ennio Morricone, Marcello Panni, Federico Maria Sardelli, Markus Stockhausen e molti altri.

ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA

Violini  Daniel Myskiv, Daniele Sabatini
Viola Lorenzo Rundo
Violoncello Kyung Mi Lee
Contrabbasso Diego Di Paolo
Flauto Bruno Paolo Lombardi
Oboe Antonio Verdone
Clarinetto Luca Cipriano
Tromba Andrea Di Mario
Sax contralto Francesco Marini
Pianoforte  Michelangelo Carbonara
Percussioni  Aurelio Scudetti – Flavio Tanzi

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006