Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Intorno al Requiem

24 Marzo 2024 • h. 17.00

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente

in collaborazione con Società dei Concerti Primo Riccitelli

W. F. Bach: Sinfonia in re minore F. 65

W. A. Mozart: Ave Verum Corpus in re maggiore K. 618, Requiem in re minore

Kosovo Philharmonic Choir

Federica Raja, soprano

Marta Lotti, mezzosoprano

Charles-Isaac Denys, tenore

Karol Flich, basso

Roma Tre Orchestra

Sieva Borzak, direttore

Il programma della serata si apre con la Sinfonia in re minore F. 65 di Wilhelm Friedemann Bach, figlio
maggiore di Johann Sebastian. La pagina, scritta intorno al 1740, drammatica e appassionata, anticipa le
sonorità del Classicismo e che, in alcuni frammenti, ricorda da vicino proprio il Requiem di Mozart, al punto da sospettare una possibile imitazione da parte del grande Salisburghese.

A seguire, il concerto propone due capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart: l’Ave Verum Corpus in re
maggiore K. 618 e il Requiem in re minore K. 626.

L’Ave Verum Corpus è una breve cantata sacra, composta nel 1791, l’anno della morte del compositore. Il
brano è un inno alla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, ed è caratterizzato da una melodia semplice e delicata.

Il Requiem è invece un’opera monumentale, composta per celebrare la morte di un amico di Mozart.
L’opera è divisa in sette movimenti, e rappresenta un’esplorazione della morte e della vita oltre la morte.

I brani saranno eseguiti dal Kosovo Philharmonic Choir, diretto da Sieva Borzak, e da un cast di solisti di
fama internazionale: Seohee Kim (soprano), Marta Lotti (mezzosoprano), Charles-Isaac Denys (tenore) e Karol Flich (basso).

Il concerto è organizzato in collaborazione con la Società dei Concerti Primo Riccitelli.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006