Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

In Between | INTERAZIONI FESTIVAL

8 Novembre 2023 • h. 15.30

8 Novembre 2023 • h. 19.30

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente

Margherita Landi

Nell’ambito di Interazioni Festival – Un progetto di Chiasma 

In co-realizzazione con Orbita | Spellbound – Centro Di Produzione Nazionale della Danza, ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio 

Con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura

PRESENTAZIONE

In Between ha come tema lo spazio tra reale e virtuale, tra personale e collettivo, tra persona e

In Between ha come tema lo spazio tra reale e virtuale, tra personale e collettivo, tra persona e persona, tra un gesto e l’altro, tra coreografo e performer. Grazie a giochi coreografici costruiti attraverso esperienze in XR (Extended Reality), esploreremo le implicazioni emotive, relazionali e identitarie dell’abitare lo spazio focalizzandosi sull’esplorazione di quei territori soglia che ponendoci “tra” due categorie ci costringono a scoprire le dinamiche umane e fisiche sottostanti. Margherita Landi ha sviluppato un approccio al corpo che passa dal visore VR, per metterla in diretta comunicazione con i performer che volta coinvolge nel processo attraverso il sistema del “Landi’s Cube”. Attraverso la Mixed Reality Landi ha costruito un linguaggio visivo che offre la possibilità di dirigere la performance in tempo reale, senza limitare la libertà creativa dei performer, costruendo così un dialogo che avviene in scena in tempo reale nel quale anche il software ha esso stesso voce in capitolo generando elementi casuali. Una pratica discorsiva a tre tra coreografa, performer e apparato, in cui non vi è gerarchia ma collaborazione. Il visore diventa così parte del processo generando intra-azioni più che inter-azioni come direbbe Karen Barad, ma soprattutto generando significati diversi, l’invisibile si “materializza” (“come to matter”) nello spettacolo dando “importanza” (“come to matter”) ad aspetti e significati sempre nuovi.

CREDITS
XR artist e direzione artistica: Margherita Landi Sviluppo

software: Fabrizio Ciolino, Esther de Bruijn, Sergi van Ravenswaay

Design: Matunda Groenendijk, Charlene Dosso

Con il sostegno di: An Icon (Università di Milano), Cinedans, VRDays, Eindhoven Design Academy, Cango, Gold

BIO

Coreografa, performer e media artist. Dal 2010 il suo lavoro artistico si è focalizzato su studi pratici e teorici su percezione e attenzione per poi estendersi all’interazione tra corpo e tecnologia e alla trasformazione dei rituali umani messa in atto dal digitale. Ha lavorato con Iraqi Bodies, Yumiko Yoshioka, Company Blu,Virgilio Sieni, TSKrypton, Silvia Gribaudi. Nel 2021 il suo progetto “Peaceful Places” ha vinto un Auggie Award, prestigioso premio internazionale dell’industria XR.

PER MAGGIORI INFO https://www.chiasma.eu/Interazioni_Programma.html

PER PRENOTAZIONI inviare una mail a production.chiasma@gmail.com

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006